CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] documento, sottoscritto anche da C., è emanato solo il 23 luglio nel Laterano. Alla fine di ottobre troviamo C. con il papa per alcuni giorni suddetto Gregorio di S. Angelo e con Giovanni Papato, creato cardinal prete di S. Lorenzo in Damaso nel ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] in quella città nel marzo 1890. Nel 1891 provvide all'installazione, sulla torre Leonina sul colle Vaticano (oggi torre S. Giovanni Loreto (1926); la fondazione del Museo missionario-etnologico inLaterano (1926); la costruzione di case popolari e di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] 'organaro Giovanni Guglielmi, l'organo della cappella Gregoriana inS. Pietro in Vaticano e il 14 agosto 1595 s'impegnò ad di costruire il nuovo grande organo nella chiesa di S. Gio.vanni inLaterano (ne fu artefice proprio il rivale Blasi), cominciò ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] ; divenuto cardinale presbitero del titolo di S. Susanna, venne eletto papa in età non giovanile, forse nel maggio, uccisione di Pietro, inLaterano, sotto gli occhi del fratello papa; pochi mesi più tardi lo stesso Giovanni X fu costretto, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] il legato inviato in Francia da Pasquale II insieme con un cardinale Giovanni potrebbe essere quindi il cardinale di S. Pudenziana (a sottoscrizione ad un diploma di Pasquale II datato dal Laterano.
Fonti e Bibl.: Gallia Christiana, VIII, Parisiis ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] il fratello alla costruzione del palazzo Laterano e della loggia delle Benedizioni, partecipò ai lavori nel palazzo del Quirinale e all'elevazione dell'obelisco di S. Pietro.
Meno nota appare la sua attività in collaborazione con il Maderno al tempo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] papa Callisto II e in questa occasione ottenne probabilmente il pallio per sé e i suoi successori, il cui uso era però limitato all'intemo della chiesa, per la celebrazione delle messe solenni neigiorni di Natale, s. Giovanni Evangelista, Epifania ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] ..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, I, a cura di E. Celani, p. 81; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 253 s.; G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione e ill.ma militia di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] alle due chiese bergamasche di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Nell'844 con ed il sinodo convocato per l'occasione inLaterano (ottobre 863) scomunicò e depose i altri dichiarati nemici del papa, come Giovanni, arcivescovo di Ravenna, e Gregorio ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] S. Margherita in Firenze, e poi canonico nella chiesa metropolitana della stessa città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la pieve di Slaterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste in vista ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...