CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] arciprete della basilica del Laterano, bibliotecario della Vaticana.
la Francia di Luigi XIV e la S. Sede, in particolare con il pontefice Alessandro VII, non , della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] una missione politica in Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean suo nipote e cancelliere, al fine di riconciliare Edoardo II con Roberto I di Scozia, di chiedere a Edoardo di trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] dei Laocoonte (Bartsch, XIV, pp. 268 s., n. 353), firmato per esteso, e del Trono d'Amore. Sono da segnalarsi inoltre Marcaurelio (ibid., p. 375, n. 515) dalla statua equestre allora inLaterano che in quegli anni attirava molti altri incisori, tra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca presso Giulio II, che gli conferì un canonicato inLaterano, e la cui strategia per la Lega di vuol leggere le sue lettere, sì che V.S.a ci metta su del sale et giocolini", ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello notizia che G., il 3 dic. 1230, si trovava inLaterano; lettere successive ci informano che egli aveva collaborato, fra ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] monastero dei Ss. Quattro coronati vicino al Laterano, E. si procurava da vivere svolgendo s.). Angelo Clareno riconosce in E. il testimone del passato francescano ed il profeta delle future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione di Giovanni ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Laterano. Di conseguenza i figli di questo - Giovanni, la cui prima indicazione cronologica sicura è quella del 1299 legata alla tomba dei cardinal Rodriguez inS. Maria Maggiore a Roma, e Deodato, forse ancora attivo nel 1332 alla facciata del duomo ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] all'episodio. L. II fu sepolto inLaterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo sepolcro , 758; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] in giovane età alla carriera ecclesiastica, fu mandato intorno agli anni 1226-27dallo zio, Giovanni Colonna cardinale di S 26, f. 76 (II, 81); Roma, Arch. dei capitolo metropolitano del Laterano, Pergamena Q. 7. E. 13 (1257 maggio 19); Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di nuovo ad Anagni, dalla metà di marzo 1233 nel Laterano.
In quel periodo di tacito accordo tra il papa e l'imperatore cui il C. faceva parte insieme con Giovanni Colonna e Oddone di S. Nicola in Carcere Tuiliano. I Lombardi si dimostrarono poco ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...