ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Giovanni Colonna, venne in Inghilterra per trattare con il re: E. si dichiarò pronto ad andare in ospitò nel palazzo del Laterano. Sul Campidoglio fu s., 16-22, 30, 245 ss., nn. 27, 34, 41 s., 45 s., 49 s., 52 s., 55, 65, 68 ss., 72-75, 77 s., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] dell'altro fratello Giovanni, uno dei quali , datata dal Laterano, 10 maggio 1297 (In excelso trono), in Les registres, cit è morto il Beato Iacopone?, in La voce di S. Antonio (Roma), n. s., XI (1907), pp. 343-349, e in Oriente serafico, XIX (1907 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] ": si trattava in realtà di Maginolfo, arciprete di S. Angelo in Roma, posto sul proprio al momento del concilio del Laterano dei marzo 1112, che cassava le 287s.); egli era però con Tolomeo e con Giovanni (non un Frangipane, ma un Ottaviani della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli svolta la riunione del S. Collegio, la prima parte del cerimoniale sarebbe stata prevista inLaterano, la successiva nella ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Giovanni da Gaeta, prima della sua elezione al pontificato, aveva fatto parte della fazione filoimperiale in ultima volta in Curia. Nell'aprile e nel maggio 1122 era a Roma, dove sottoscrisse, rispettivamente a S. Pietro e inLaterano, due privilegi ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di S. Cesario sul Palatino il giorno stesso della morte di Lucio (15 febbr. 1145)., l'intronizzazione avvenne subito dopo nel Laterano. Ma in atto.
Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] sua consorte furono incoronati imperatori nella basilica di S. Giovanni. Quindi l'imperatore fu investito del possesso dei basiliche di S. Maria in Trastevere e del Laterano, nelle quali I. II intraprese imponenti lavori. S. Maria in Trastevere, della ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di rappresentanza presso l'autorità pontificia, in particolare, come sembra, al sinodo del Laterano nel novembre 1078, a Melfi nel L. consacrò un altare nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e, a differenza di Giovanni di Tuscolo e di Bruno di Segni, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] nel corso di un sinodo tenutosi inLaterano, con le quali si negava in Toscana e nei territori canossiani, dove i seguaci di Giovanni di G.H. Waitz, ibid., VI, ibid. 1844, pp. 30 s., 196-198; Sigebertus Gemblacensis, Chronica, a cura di L.C. Bethmann, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale e poi si recò in e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, inS. Pio V e la problematica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...