DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] mentre Costantino cercava rifugio nell'oratorio di S. Cesareo inLaterano, dove peraltro venne catturato dagli stessi romani papale Paolo Afiarta e lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il matrimonio di Carlo con ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1103 e il 1105. E di raggiungere il controllo sul Patrimonium in generale. I suoi primi anni furono dedicati a questo, e il finale.
Il suo sepolcro era già pronto a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di Roma fondata da Costantino ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] S. Dionigi (Enger-Herford), S. Martino (Minden), S. Giovanni (Osnabrück), nei Ss. Apostoli, S. Severino e S. Giorgio a Colonia, inS. Salvatore (Guttstadt), S. Leubin (Deventer), S. Paolo (Liegi), S all'ospedale di S. Salvatore inLaterano, dei letti ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] che compare in un documento è nella bolla di Lucio II (31 genn. 1145) che gli affida la chiesa di S. Giovanniin Porta Latina il 18 ag. 1176. Secondo il Cardella, sarebbe stato sepolto inLaterano: una pietra di marmo ne conservava il ricordo, ma di ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] L. Duchesne - G. Mollat, 3 voll., Paris 1889-1952, I, pp. 424 s., 433-438, 555-557; Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e Ottavio degli Ubaldini ( nell’archivio di San GiovanniinLaterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] 8 settembre 1943 si rifugiò nella basilica di San GiovanniinLaterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno Quaderni rossi, fascicolo monografico di Aut-Aut, 1975, n. 149-150; S. Mancini, Socialismo e democrazia diretta. Introduzione a R. P., Bari ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] contrada del Mercato almeno dal 1305, quando Giovanni di Giovanni vi acquistò una casa colonnata con un Millino, Dell’oratorio di S. Lorenzo inLaterano hoggi detto Sancta Sanctorum, Roma 1666, pp. 197-200; P. Adinolfi, Laterano e via Maggiore. ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] Adam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in MGH, SS, XXXII, Hannoverae-Lipsiae 1905-1913, pp. 322 s., 333, 367, 467; Id., Cronica, a cura .L. Oliger, I Penitenzieri francescani a San GiovanniinLaterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495- ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] Pinottini), PiazzaNavona (1930; Roma, propr. Bottai), Piazza San GiovanniinLaterano (1930; Milano, coll. R. Jucker) agli studi (1929 sua stanza di malato, si dedicava alla lettura di s. Giovanni della Croce, delle Meditazioni dei Santi, del Vangelo, ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] Roma come canonico presso la chiesa di San GiovanniinLaterano, nel 1786 fu coadiutore con futura successione 289; S.A. Rienert, Blaming the Medici. Footnotes, falsification and the fate of the ‘English model’ in eighteenth-century Italy, in History ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...