CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] rappresentato da Benedetto, abate di S. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, da Giovanni Storlato e dal chierico Gregorio, di Aquileia. Nell'aprile, la sinodo convocata appositamente inLaterano da Benedetto IX, dopo aver condannato la condotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] VII e Ottone II presiedettero insieme due sinodi: uno inLaterano, nel quale furono regolate questioni minori di possedimenti ecclesiastici Gerardo vescovo di Autun (ibid., 3786), così Giovanni, abbate di S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810), così ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] luglio 1468 quello di S. Giovanni Battista di Traù in Dalmazia; più tardi anche il monastero cisterciense di S. Spirito fuori le mecenati nel sec. XV: Lodovico camerlengo e M. B., in Le conferenze del Laterano, Roma 1925, pp. 63-95; Id., Il Priorato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] in una sentenza arbitrale – cui partecipò come testimone – emanata dallo zio Giovanni Gaetano cardinale di S. Nicola in Carcere in aiuto del papa, scortandolo fino a Roma. In città, dopo una sosta inLaterano, il pontefice preferì stabilirsi in ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] . Per il compimento del suo sessantesimo anno, nel giorno di s. Damaso, il D., oramai presidente della Pontificia Accademia romana di archeologia, venne insignito inLaterano della medaglia d'oro attribuitagli congiuntamente dalla Società dei cultori ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] della casa di Spoleto; un accordo tanto più auspicabile in un momento in cui la situazione di Roma e dei dintorni si era s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell’Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di benedettini presso il Laterano ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto della Biblioteca Vaticana 1700.
Il giorno seguente ebbero luogo le esequie inS. Maria sopra Minerva, e la tumulazione nel Laterano (sulla parete fra la quarta e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Giovanni Battista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le nuove decorazioni della cappella Savelli a S. Maria in Aracoeli. L’incarico fu affidato a Panci, Mariano Caldarari e Rossi, e quest’ultimo realizzò La riparazione del Laterano ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] Giovanni Amendola, il B. ebbe parte crescente nella battaglia antifascista in (frattura del femore): la presenza inLaterano di diversi esponenti del C.L. 1914, II, 1909-1914, Bologna 1951, pp. 126 s.; parte 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] 12 maggio 1012. Egli fu sepolto inLaterano e, stando alla testimonianza di Giovanni diacono, la sua tomba fu documento, giunto a noi in copia della fine dell’XI secolo (a cura di J. Lair, in Bibliothèque de l’École des Chartes, s. 4, 13, 1857 ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...