SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] nella basilica di S. Maria in Aracoeli: a sinistra S. Girolamo nel deserto, e nelle lunette attigue i Ss. Alessandro di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino S. Giovanni Duns Scoto e ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] del papa di controllare lo Sforza lo spinse a servirsi di Giovanni Vitelleschi, che con estrema brutalità sottomise i Colonna e i loro S. Maria di Fregionaia, vicino Lucca. E. IV tentò inoltre di riformare i canonici del Laterano, dignità allora in ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] s.n.t. 1511), ma il papa non poteva affidare soltanto alla schermaglia dottrinale del frate il peso di una polemica di così vaste conseguenze politiche e religiose. Egli annunciò pertanto la convocazione di un concilio inLaterano di Giovanni de' ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] biografo di Giovanni, Pandolfo, non è del tutto affidabile) si riunirono nella chiesa di S. Maria in Pallara presso suo seguito a Roma sotto la protezione dei Normanni. S. Pietro e il Laterano rimasero tuttavia nelle mani dell'antipapa. Già il 21 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] chiesa collegiata di S. Giovanni di Nettuno, finanziata da Clemente XII. A Roma, fu architetto di S. Lorenzo in Lucina dal di S. Domenico, inS. Maria sopra Minerva, progettato da P. Bracci, il rilievo del sarcofago Concilio provinciale Laterano e i ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] il neoeletto risentiva di un violento attacco di gotta. Si recò inLaterano solo il 7 ottobre e vi celebrò per la prima volta fornito delle annate dei priorati dei SS. Giovanni e Vittore e di S. Maria in Carbonara di Viterbo. Viste queste scelte non ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in giurisprudenza nel 1908. L'anno seguente sposò Elisabetta dei principi Borromeo Arese, dalla quale ebbe il figlio GiovanniLaterano anche a tutela della pace religiosa in Italia contemporanea, Bologna 1966, pp. 303 s., 321-333, 337, 378; Storia del ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] l’elezione lo trova (un unicum: la norma è trovare l’eletto in preghiera in una chiesa), entrambi occupati in santa meditazione, e da cui lo strappa per portarlo inLaterano, mentre entrambi si schermiscono dichiarandosi indegni (al plurale) di tanto ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] 336s.), che si riunì inLaterano il 5 ottobre per davanti alle mura di Cherson nella basilica di S.Maria ad Blachernas.
La Commemoratio, resoconto di a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] sono sicuramente il ricco repertorio Porta di San GiovanniLaterano e l’Anatomico discorso del Regno di Napoli, la mémoire, Rennes 2011, in partic. pp. 286-290; S. Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...