• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [527]
Religioni [214]
Arti visive [193]
Storia [117]
Storia delle religioni [64]
Musica [52]
Diritto [16]
Letteratura [16]
Diritto civile [12]
Comunicazione [5]

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 261, 297; B. Besta,Alcune notizie per una storia degli artisti nel Seicento, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LX (1933), p. 470; A. Pelliccioni,Diz. degli artisti incisori ital., Carpi 1949, p. 38; G. Galbiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTONI Giorgio Lise Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX. Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] 1825 c.); Pitture a fresco della cappella di S. Silvestro,vicino alla chiesa dei SS. Quattro Coronati (1820 c.); Tabernacolo di S. Paolo fuori le mura e tabernacolo dell'altar maggiore di S. Giovanni in Laterano (1830 c.); Ponte di ghisa sul Naviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Prospero Piero Treves Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] Romana, veneratissima dallo stesso Paolo V. Il suo primo beneficio di cui si abbia conoscenza fu un canonicato a S. Giovanni in Laterano, resosi vacante nel 1611 quando il pontificio maestro delle cerimonie Paolo Alaleone passò al capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] , insieme con il fiorentino Emilio Spallucci, una convenzione con la Camera apostolica per la doratura del soffitto di S. Giovanni in Laterano a Roma, e il 25 genn. 1595 riscuote una somma per tale lavoro (A. Bertolotti, Artistibolognesi... del già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Giuseppe Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] nella Bibl. Apost. Vaticana esiste solo il fascicolo su S. Giovanni in Laterano). Nulla purtroppo si conosce dell'attività svolta dal C. dopo questa data. Morì in età avanzata a Roma, nella sua casa in via dell'Umiltà, il 9 agosto 1879. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Tullio Alberto Iesuè Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] , Libro dei Battezzati, I, 1592-1692, f. 36t). A Roma fu allievo di Abundio Antonelli, maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano: qui fu cantore fino all'ottobre del 1612 quando, perduta la voce di putto, fu rinviato a Ronciglione. Nel 1625 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Paolo Cherubini Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo. A Roma [...] anni della sua vita, poiché nel libro dei confratelli della Società dei raccomandati all'immagine del s. Salvatore ad Sancta Sanctorum di S. Giovanni in Laterano si trova traccia del suo ingresso nella confraternita, avvenuto nel 1497, al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAGLIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIA, Paolo Oreste Ferrari Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] il B. morì a Roma nel 1739. Bibl.: C. Titi, Descriz. delle pitture... esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, pp. 156, 353, 474 s.; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma s.d., pp. 45, 68; V. Mariani, Lo stile "pittoresco" nella Fontana di Trevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] (inv. 2065-2069) con scene. Per lo stesso pontefice eseguì un bel calice in oro, conservato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nella sacrestia dei SS. Giovanni e Paolo si trova un secchiello con aspersorio, di bella fattura, con ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSEMANI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Luigi Giorgio Levi della Vida Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] l'insegnamento delle lingue orientali nel Collegio di Propaganda Fide. Morì a Roma il 9 febbr. 1782. Fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, della quale era beneficiario. La sua opera maggiore è il Codex liturgicus Ecclesiae universae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – EUCARESTIA – NESTORIANI – CATECUMENI – MARONITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 78
Vocabolario
kiss-in
kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali