CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Girolamo per la facciata e alcuni bassorilievi dorati nei pennacchi della cappella Corsini per S. GiovanniinLaterano; nello stesso 1735 scolpì, per la fronte della fontana di Trevi, la statua dell'Abbondanza dei frutti che rappresenta, insieme alle ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] intera composizione e non a semplici modificazioni. Alla morte del C., il monumento fu terminato da P. Galli (Roma, S. GiovanniinLaterano, cappella Torlonia). Si ha anche notizia che il C. realizzò (intorno al 1830) per conto di Alessandro Torlonia ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] 1695 fra i doratori pagati dai gesuiti per lavori eseguiti nella nuova cappella di S. Ignazio di Lojola a S. GiovanniinLaterano (Bertolotti, 1884).
Nonostante l'esiguità delle opere pervenuteci, è possibile collocare con sufficiente attendibilità ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] intitolata alla Madonna di Loreto sullo ‘stradone’ di S. GiovanniinLaterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su progetto di Giacomo ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] a termine perché colto da morte prematura nel 1617, a soli trentotto anni; Giovanni Battista infine, già canonico di S. Pietro in Vaticano e S. GiovanniinLaterano, nel 1622 rinunciò ai propri privilegi per unirsi alla comunità oratoriana di Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] , incarico che mantenne fino al 1844. Nel 1845 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, dal 1867, anche della basilica di S. GiovanniinLaterano. Nel 1849 fu nominato cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Albano, titolo poi ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] scuole di belle arti della insigne e pontificia Accademia romana denominata di S. Luca, Roma 1895, pp. 43, 75, 115; O. Iozzi, La cappella Torlonia inS. GiovanniinLaterano, Roma 1902, p. 5; A. Gabrielli, Illustrazioni storico-artistiche di Velletri ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] alla Madonna di Loreto sullo ‘stradone’ di S. GiovanniinLaterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su progetto di Giacomo ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] , con la condizione di lasciare l'Irlanda entro un mese. Tornò quindi in Italia ed ebbe, per qualche tempo, a Roma l'incarico di confessore generale nell'ospedale di S. GiovanniinLaterano. Nel 1678, per adempiere al voto di visitare i Luoghi Santi ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] da Nicolò Saverio Santamaria, vescovo di Cirene, e da Giuseppe Aluffi, vescovo di Bagnoregio).
Divenuto canonico di S. GiovanniinLaterano, fu poi nominato nunzio apostolico alla Repubblica di Venezia il 18 settembre 1775 e assistente al soglio ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...