LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] , a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. GiovanniinLaterano, nella cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla solidarietà familiare, anche il L. arrivò in Curia, in data imprecisata; di certo era abbreviatore apostolico almeno dal ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] e Loreto. Partecipò al Concilio romano del 1725. Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1726.
Nella basilica di S. GiovanniinLaterano, per incarico di Clemente XI, nel 1720 fece redigere al nipote Alessandro Baldeschi una relazione, più tardi messa ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] durò fino al 13 luglio 1643. Sempre nel 1632 Urbano VIII gli affidò la soprintendenza dei lavori al battistero di S. GiovanniinLaterano, cui era stato preposto fino a quel momento il cardinale Alfonso de la Cueva. Sotto la direzione dell'architetto ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] , Università degli studi di Roma «La Sapienza», a.a. 1988-89; L. Barroero, S. GiovanniinLaterano, Firenze 1990, p. 147; B. Montevecchi, N. M. da Pesaro detto il Trometta, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia 2001, pp. 149-164; Id ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] di Clemente XII. Nel gennaio del 1733 fu chiamato a partecipare alla decorazione scultorea della cappella Corsini inS. GiovanniinLaterano, progettata da Alessandro Galilei per ospitare le tombe dei membri della famiglia del pontefice, e per la ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] degli studi universitari e la formalizzazione giuridica della professione.
Il tirocinio professionale intrapreso nell’ospedale di S. GiovanniinLaterano ebbe un’interruzione con l’arrivo a Roma dei francesi nel 1798, evento che segnò una ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] il 12 sett. 1677, nel suo palazzo alle Quattro Fontane.
Fu sepolto nella tomba di famiglia nella basilica di S. GiovanniinLaterano (cappella del Ss. Crocifisso). La sua collezione fu ereditata dal fratello, Fabio Camillo (III), che ne fece redigere ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] si trattò di nominare un nuovo maestro di cappella fu scelto Curzio Mancini (lo stesso che gli era stato preferito a S. GiovanniinLaterano).
Con i suoi 34 mottetti la raccolta del 1601 copre l’intero anno liturgico (9 sono per il Comune dei santi ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] di Narni, una Scena di genere nell'interno del Colosseo (Hartmann, 1978, p. 63) e l'Interno di S. GiovanniinLaterano (Catalogue du Musée Thorvaldsen, Copenaghen 1966, p. 126). Gli altri due dipinti già nella collezione Thorvaldsen, raffiguranti l ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Concezione, mentre attribuiti erroneamente al F. risultano un Angelo inS. GiovanniinLaterano, il Monumento di M. Pernstein inS. Maria Maggiore e i Ss. Giovanni Evangelista e Luca inS. Maria in Aracoeli (Martinelli, 1952).
Il F. morì a Roma nel ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...