ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] , dove furono celebrati i funerali, fu sepolto nella tomba di famiglia presso la cappella di S. Barbato nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Domenico Orsini si trova presso l’Archivo General de Simancas ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] (Bassan). Tra di loro spiccano Deodato e Giovanni. Il primo fu artefice dei cibori di S. Maria in Cosmedin e della cappella di S. Maria Maddalena inS. GiovanniinLaterano, quest’ultimo smembrato in vari pezzi addossati alle pareti interne del ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] ricorda di avere accompagnato lo sposo a Pitigliano nella visita ai suoceri. Il 27 marzo 1521 ricevette la tonsura inS. GiovanniinLaterano insieme con la dispensa dagli ordini sacri per due anni; il 7 aprile gli furono conferiti i benefici di ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] della sua esperienza e dei suoi meriti, nell'ottobre 1675 fu nominato maestro di cappella della protobasilica di S. GiovanniinLaterano, dove rimase, notevolmente stimato, fino a tutto marzo 1684. Due anni dopo (1686) ricoprì la carica di "guardiano ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] del re, il B. fu nominato vicario del conte Luigi di Savoia, senatore di Roma, e fu presente inS. GiovanniinLaterano alla turbolenta incoronazione di Enrico (29 giugno 1312), una cerimonia che, secondo alcuni, egli aveva cercato di anticipare ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] guardiano degli organisti nell'Accademia di S. Cecilia.
Verso la fine del 1854, avendo S. Meluzzi rinunciato alla direzione della cappella Pia inS. GiovanniinLaterano per dirigere la cappella Giulia inS. Pietro, il C. concorse con altri ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] patrocinate da Clemente XI, ricordiamo tra le altre le decorazioni di S. GiovanniinLaterano e di S. Clemente), ben intenso deve esser stato il suo lavoro in questo periodo. Probabilmente la mancanza di commissioni ufficiali durante il pontificato ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] povertà e morì a Roma il 1° dic. 1827. Fu sepolto nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: Città di Castello, Arch. stor. comunale, Mss., CXIV: Scritti dell’abate F. Mariottini e biografia; Ibid., Arch. vescovile, Cattedrale, Libri ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] e di grazia riconosciute dal pontefice. Nello stesso 1687 prese gli ordini religiosi e anche un canonicato di S. GiovanniinLaterano. Nel 1689 Alessandro VIII lo confermò nella carica e lo nominò segretario della congregazione di Avignone e della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Lancellotto, cameriere di Leone X nel 1514-16, maresciallo del rione Ponte nel 1544 e nel 1548, canonico di S. GiovanniinLaterano nel 1546, referendario delle due Segnature, luogotenente a Fermo nel 1562, governatore di Ascoli nel 1564, vescovo di ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...