SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] anno fece redigere il testamento designando i figli suoi eredi universali. Nel 1468, Bernardino Savelli fu eletto vicario di S. GiovanniinLaterano e, dopo la morte del padre (databile tra la fine del 1466 e il giugno del 1468) sottoscrisse con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo inS. GiovanniinLaterano. Quale rappresentante della famiglia Colonna fu il primo dei baroni di Roma a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] a Parma durante il 1851: la pittura intimista di scene d'interni, soprattutto di luoghi religiosi - Portico gotico di S. GiovanniinLaterano e Interno di S. Maria del Popolo, (Parma, Galleria nazionale) - e quella vedutista di rovine inscritte ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] , a cui aveva donato la sua personale libreria.
Venne seppellito inS. GiovanniinLaterano, dove egli stesso, molto prima di morire, aveva fatto apporre una lapide in memoria, che andò distrutta e fu fatta ricollocare dall’Arciconfraternita di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Bottari gli venne dedicato.
L’11 settembre 1740 venne insignito dell’autorevole titolo di vicario della basilica di S. GiovanniinLaterano e il 15 giugno 1743 della carica di primicerio della Compagnia del Ss. Sacramento.
Con fervido impegno ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] . Luca (4 gennaio), si impegnò con alcuni artisti della cerchia di Rusconi nel cantiere della cappella Corsini inS. GiovanniinLaterano. Lo attestano i pagamenti per l'allegoria della Giustizia, registrati tra il marzo dello stesso anno e il giugno ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di Niccolò V il M. fu maestro delle Strade (nel 1451) e responsabile dei lavori nelle basiliche di S. GiovanniinLaterano e S. Paolo; nel 1452, insieme con Nello da Bologna, si occupò della risistemazione del Campidoglio e negli stessi anni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] nella navata centrale e le due vedute dell'Interno di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano nella navata sinistra, ricostruzione arbitraria dell'interno delle due basiliche in età costantiniana (Roca De Amicis, 1992).
I rapporti del G ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] , ristrutturando e adattando numerosi complessi, tra i quali il convento di S. Caterina, radicalmente rimaneggiato tra il 1832 e il 1842, il convento di S. GiovanniinLaterano – destinato nel 1840 a scuola normale maschile, dopo le sue proposte ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] per questioni ereditarie (Pasqual, 1999). Fu operativo anche a Genova (S. Maria Assunta di Carignano, 1730, insieme al padre), Roma (S. GiovanniinLaterano, 1731-33, in collaborazione con Celestino Testa; domiciliava nell’Urbe anche nel 1743), Imola ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...