CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] autore delle sculture di gusto berniniano, nel monumento funebre dedicato dal cardinale Cesare Rasponi alla Signora Viani inS. GiovanniinLaterano, portato a termine nello stesso periodo (Titi, 1674, p. 243). Alla data 13 apr. 1677 si registra ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] . Parrocchia Cattedrale, Battesimi, 23, cc. n.n.; Ibid., Biblioteca Oliveriana, Mss., 458 (vol. III); 1063; 1550; Roma, Arch. del Capitolo di S. GiovanniinLaterano, K.83, p. 181; K.83.A, n. 28; K.85, p. 488; Diario di Roma, 1822, n. 7, p. 1; Degli ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] . V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 398. L'iscrizione funeraria inS. GiovanniinLaterano è stata trascritta da P. Lauer, Le palais de Latran, Paris 1911, p. 210 e riprodotta fotostaticamente a tav. XXI ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] rifacimento del presbiterio e dell'abside della basilica di S. GiovanniinLaterano. Il G., pittore ormai esperto di decorazioni in grande scala con soggetti storico-religiosi, oltreché in buoni rapporti con la famiglia Vespignani, dovette sembrare ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , proseguì poi per Roma. Qui, durante la visita ai luoghi santi, inS. GiovanniinLaterano incontrò s. Francesco e s. Domenico. In tale circostanza A. predisse le stimmate a s. Francesco, e da questo ebbe l'annunzio del prossimo martirio. Tornato ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] per ingegneri, laureandosi nel 1880.
Le prime esperienze si svolsero presso Vespignani, che lo coinvolse nei lavori inS. GiovanniinLaterano (1882-86: nuova abside e nave traversa); nel 1884 avviò il suo studio professionale, realizzando i primi ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] con i suoi studi il cosiddetto spirito di Assisi.
Morì a Roma il 15 giugno 1991. I funerali furono celebrati a S. GiovanniinLaterano e poi nella cattedrale di Alba. Fu sepolto nel cimitero di Vezza d’Alba.
Opere. L’ideale dell’assimilazione a Dio ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] iure. Contemporaneamente riceveva, sempre per le mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e sempre nella basilica di S. GiovanniinLaterano, gli ordini minori. Il 19 settembre del 1863 venne ordinato sacerdote a Bergamo dal vescovo Speranza ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] Pietro, sotto la direzione di Gian Lorenzo Bernini. Successivamente venne chiamato a S. GiovanniinLaterano per lavori di rinnovamento, iniziati nel 1646 in occasione dell’Anno Santo del 1650 (Heimburger Ravalli, 1977). Virgilio Spada, elemosiniere ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] degli Stati delle anime del 1610 consente di stabilire che Procaccini abitava allora a Milano nella parrocchia di S. GiovanniinLaterano insieme alla moglie Ippolita e ai figli Angela, Ercole e Francesco, questi ultimi due futuri pittori (Besta ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...