SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] – poi donato nel 1800 a papa Pio VII (Roma, basilica di S. GiovanniinLaterano) – su modello dello scultore Pietro Danieletti (Cavalli, 2008), il quale dovette fornirgli in più occasioni disegni preparatori o prototipi (Neumayr, 1807; Stopper, 2011 ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da Pio VIII, che gli assegnò un canonicato nella basilica di S. GiovanniinLaterano. Ottenuta la laurea in utroque iure, il G. iniziò la carriera come ponente della S. Consulta e assessore del tribunale del Vicariato.
Nominato vescovo titolare di ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] (1722-25; Negro, 1987, p. 178), fu responsabile degli apparati effimeri per la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno allestiti inS. GiovanniinLaterano nel 1729, e si occupò della ristrutturazione del palazzo della Nunziatura apostolica di Madrid ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] a Roma il 3 novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. GiovanniinLaterano. In questa veste molto si adoperò per i lavori di decorazione delle navate maggiori della ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] colonne e un timpano curvo nel pesante fastigio. Nel 1732 partecipò con due disegni al concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un buon lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del secolo, fu ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] . Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. GiovanniinLaterano a Roma (quarta cappella della navata sinistra, parete laterale destra del vano), e ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] del 1738, Ridolfino lo informò di averlo «proposto al Capitolo di S. GiovanniinLaterano per andare Gran Vicario a Clerac in Francia» (ibid., pp. 49 s.). Ricca possessione francese della S. Sede nei pressi di Agen, l’abbazia di Clairac era stata ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] dell'Ordine del Cristo e di quello di S. GiovanniinLaterano da Benedetto XIII; nel 1740 fu nominato paggio nel corteo al Laterano del neoeletto Benedetto XIV; ricoprì cariche annuali e trimestrali in Campidoglio; fu nominato conte e nobile romano ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] questa eventualità. Dal giugno 1576 fino alla morte, avvenuta nel 1598, il D. fu maestro di cappella a S. GiovanniinLaterano, mantenendo quindi l'incarico per un periodo di tempo insolitamente lungo. Si può pensare che negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Isabella morì il 22 gennaio 1561. Una lapide commemorativa fu apposta nell’antico Portico leoniano della basilica di S. GiovanniinLaterano, di cui Ranuccio Farnese era arciprete. Il bassorilievo marmoreo, con un ritratto di profilo, è ora collocato ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...