PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] , la vogliono addossata al muro di cinta della villa, di fronte alla chiesa di S. Eusebio, lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. GiovanniinLaterano. Tuttavia, il simbolismo alchemico e iniziatico che la impronta e la riservatezza ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] e 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure sulla porta di ingresso alla sacrestia nel transetto di sinistra, inS. GiovanniinLaterano, la fioriera, sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del Parto di ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] . 376-387; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, pp. 371 s.; H. Egger, Kardinal Antonio Martinez de Chaves und sein Grabmal inS. GiovanniinLaterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; A. Riccoboni, Roma ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 inS. Maria della Misericordia (Archivio [...] degli Psalmi ad vesperas a otto voci (pubblicati a Venezia) al neo-cardinale Girolamo Colonna, arciprete inS. GiovanniinLaterano. Nel frontespizio il nome «Vincentii Ugolini Perusini» compare senza alcuna qualifica.
Secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato inS. GiovanniinLaterano e l'anno successivo tornò inS. Giustina come dottore in diritto canonico e sacerdote; fu lettore di canoni per oltre un trentennio e iniziò a ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 2010, appendice). Le statue della Fede e della Prudenza, che sormontano il monumento funebre di Ranuccio Farnese inS. GiovanniinLaterano, sono autografe (all’epoca dei restauri seicenteschi della basilica, Francesco Borromini poté leggere sotto il ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] poi alle cronache e alla storia con la più sbrigativa definizione di convegno ‘sui mali di Roma’: si svolse inS. GiovanniinLaterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto a chiunque volesse partecipare, e privo di ‘filtri’ del dibattito, il convegno ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] fu nominato vescovo della sede tudertina (ibid., p. 502), mantenendo tuttavia gli uffici di vicario inS. Maria Maggiore, S. GiovanniinLaterano e S. Maria Nova. Come per quella bresciana, è possibile che abbia guidato la diocesi di Todi delegandone ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] al ritratto di Aleandro è, secondo Dombrowski (p. 277 n. 81), il busto del Cavalier d'Arpino inS. GiovanniinLaterano, attribuito dalla critica a Nicolò Menghini.
Negli anni immediatamente successivi il G. divenne scultore di fiducia del cardinale ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] ’Ottocento, Roma 1998, pp. 25, 42, 110, 269; pp. 244, 275 (anche per Andrea); L’Archivio musicale della basilica di S. GiovanniinLaterano, catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla, Roma 2002, pp. XXV, XXX ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...