ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] ne è accertato soltanto uno nel 1725 (Zanardi, 1994, p. 134); ipotetico è quello del 1732 per il concorso della facciata di S. GiovanniinLaterano (Milizia, 1781, p. 349; Lewis, 1979, p. 378).
Rossi si spinse anche a nord delle Alpi, e una fonte d ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] monografie su Ss. Giovanni e Paolo (1922), S. Andrea della Valle (1924), S. Croce in Gerusalemme (1924), S. Bernardo alle Terme e le distrutte chiese di S. Ciriaco e S. Caterina in Thermis (1924), S. GiovanniinLaterano (1925) e S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] delle teste degli apostoli martiri Pietro e Paolo dalla cappella del Sancta Sanctorum all’altare maggiore della basilica di S. GiovanniinLaterano. Tre settimane dopo la sua elezione, il 21 gennaio 1371, il nuovo papa Gregorio XI lo confermò nel suo ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] di pubblica testimonianza della fede cattolica nella capitale: tra l’altro la costruzione del monumento a s. Francesco nella piazza antistante la basilica di S. GiovanniinLaterano, l’erezione della Croce nell’arena del Colosseo, il rinnovo ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] operò il trasporto dell’obelisco Sallustiano da villa Ludovisi alla piazza antistante alla cattedrale di S. GiovanniinLaterano, ma in seguito eretto in piazza Trinità dei Monti; nel 1739 preparò il ponteggio per restaurare la croce dell’obelisco ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] 14 ag. 1567 cedette un credito di 200 scudi dovutogli dalla Camera apostolica per lavori condotti inS. Giovanniin Fonte e inS. GiovanniinLaterano (Bertolotti, pp. 48 s.).
La data di morte del L. non è nota; sappiamo però che era ancora vivente ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] conclusione nel 1346.
Il C. ebbe un ruolo anche nella lotta tra l'Impero e il Papato negoziando la riconciliazione di Giovanni Colonna canonico di S. GiovanniinLaterano dal 1325, che era stato uno dei grandi sostenitori dell'antipapa Niccolò V, con ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] seguito a portare a termine le sue opere.
L’impegno di maggior rilievo riguardò l’abside di S. GiovanniinLaterano (1880-86), che Leone XIII volle ricostruire ampliandone le dimensioni, e che generò numerose problematiche e polemiche, soprattutto da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] C. nel Terzo Libro de' Madrigali di G. A. Dragoni che, nel 1579, anno in cui il libro venne dato alle stampe, era maestro di cappella di S. GiovanniinLaterano; inoltre nella raccolta di madrigali "de diversi e eccellenti musici di Roma" del 1582 è ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] cardinale a Roma. Il favore goduto alla corte papale gli valse, di lì a poco, un canonicato inS. GiovanniinLaterano (19 marzo 1601) e la commenda dell’abbazia di S. Crisogono a Zara (23 ott. 1604).
Dopo la morte di Clemente VIII, nel 1605, il M ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...