PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Marie del 1650 (ora Milano, Azienda di servizi alla persona Golgi-Redaelli; Frangi, 2001) e il S. Giuseppe, s. Bernardo e santi inS. GiovanniinLaterano a Milano (Farina, 2007). A queste tele si possono legare anche le più riuscite Strage degli ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] » (1642, p. 329). L’opera costituì un precedente fondamentale per il tabernacolo di S. GiovanniinLaterano, realizzato nel 1598-99 da suo figlio Pompeo (v. la voce in questo Dizionario).
Qualche anno più tardi, nel marzo del 1594, Targone propose da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] i due cardinali furono dichiarati eleggibili al pontificato.
Pochi giorni più tardi Clemente V creò il C. arciprete di S. GiovanniinLaterano e il mese seguente rettore della Romagna (quest'ultima carica fu probabilmente una pura e semplice fonte di ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] 12 ag. 1747, di aver dovuto esaminare per due giorni due "virtuosi".
La posizione di maestro di cappella inS. GiovanniinLaterano e quella di custode della cappella Corsini gli permisero una tranquilla attività dal 1726 al 1759.
Dai registri della ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 inS. Pietro in [...] pieghe a increspature più profonde che creano un effetto di grande eleganza e leggerezza. Per il modello della facciata di S. GiovanniinLaterano richiesto a Galilei, il M. intagliò statue e bassorilievi (1732).
Tra il 1731 ed il 1733 il M., come la ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] di Cristo (Resurrezione, Trasporto al sepolcro e Cristo nell'orto) dipinte nell'arco della cappella Sartorio di Santaseverina inS. GiovanniinLaterano, citati dal Titi (1763) come opera del C.,, e che presentano, pur ridipinti corne sono, elementi ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] , redasse (1630 circa) un progetto e una relazione per il restauro di S. GiovanniinLaterano (pubblicate in G. Boffito - F. Fracassetti, Il collegio S. Luigi dei padri barnabiti in Bologna. Notizie e documenti, Firenze 1925, pp. 33-39) e intorno al ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 inS. Marco, sebbene la famiglia [...] un periodo anteriore alla morte di Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. GiovanniinLaterano, che costituisce un'alternativa, impostata su stanchi moduli manieristici addobbati con una veste decorativa vistosa, al ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] aspetti più pittoreschi e rustici del paesaggio o verso i luoghi maggiormente carichi di suggestione, come S. Agnese fuori le Mura, S. GiovanniinLaterano, i colli Albani.
Pochissime sono le lastre al collodio di questi primi anni di sperimentazione ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] circa la sua formazione musicale iniziale. È stata ventilata l’identificazione con due cantori di nome Annibale variamente documentati inS. GiovanniinLaterano nel 1544 e nel 1545: ma per l’età dell’uno e per la provenienza dell’altro la proposta ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...