DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] seguito il maestro a Roma, dove lavorò prima con lui, poi con Pisanello ai perduti affreschi di S. GiovanniinLaterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito a Firenze, dove rimase fino al 1437, quando andò a Perugia.
La carriera artistica di ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] bellissima statua di Clemente XII per la cappella Corsini inS. GiovanniinLaterano a Roma. Nel 1734 si decise infatti di sostituire la statua in marmo, già eseguita da Carlo Monaldi, con una in bronzo; il modello venne affidato allo scultore G.B ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] protettore dell’Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma, il 4 marzo 1885 arcipresbitero patriarcale della basilica di S. GiovanniinLaterano, il 29 marzo 1888 amministratore della diocesi tuscolana durante l’infermità del cardinale E.H. Howard ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] dall'aderire al progetto di C. Della Valle di fare eleggere dai parroci di Roma e dai canonici di S. GiovanniinLaterano un nuovo vescovo-papa. E, pur di salvare queste istituzioni fondamentali ed evitare sia "scandali" troppo clamorosi sia pretesti ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] ’Umiltà, presso il Quirinale (1641-46), non esiste una documentazione esauriente (ibid., pp. 167 s.). La cappelletta inS. GiovanniinLaterano, con partiture in stucco dorato molto apprezzate da Mola, è da identificarsi probabilmente con la cappella ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Maggiore, compose una Missa non per quella basilica ma per il cardinale Girolamo Colonna appena divenuto arciprete di S. GiovanniinLaterano. Può darsi che la messa sia stata cantata per la prima celebrazione ivi officiata dal cardinale e subito ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] ", come si dice appunto nel titolo) la Scala santa, accanto alla basilica di S. GiovanniinLaterano. La dedica dell'operetta è a Clemente VIII, datata Roma, convento di S. Maria in Via, 20 ott. 1604.
Si hanno notizie di un altro lavoro del F. sullo ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 6 gennaio 1937. Divenne canonico di S. GiovanniinLaterano. Il suo motto episcopale fu Primum Regnum Dei.
In qualità di vicegerente creò attorno alla chiesa diocesana un consenso solido e sincero ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] del luogo.
Compì gli studi al seminario di Genova e di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. GiovanniinLaterano. Nel 1839 il M. si iscrisse all’Università La Sapienza, dove il 23 maggio 1843 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] C. collaborò dal 1648 al 1657 ai lavori fatti nei palazzi del Vaticano, di Monte Cavallo, di S. GiovanniinLaterano, di Vigna Giulia e di Castel Gandolfo, in Castel Sant’Angelo, nell’Isola Famese, alle “passonate” di Fiumicino, e a ponte Molle (Ibid ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...