OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] sua carriera si concluse poi nel più importante cantiere romano della fine del secolo: l’altare del Ss. Sacramento a S. GiovanniinLaterano, voluto da Clemente VIII per il giubileo del 1600, di cui Olivieri fu l’architetto (pagamenti a partire dal ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] fratello, inviatovi dal nuovo patriarca. Ricevuto da Clemente XII, che stava allora facendo erigere la nuova facciata di S. GiovanniinLaterano, gli recitò alcune sue stanze su quell'avvenimento, che il papa compensò con ampie lodi, una medaglia d ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] Trasferitosi a Roma, ricoprì per tre anni il prestigioso ufficio di penitenziere nella basilica di S. GiovanniinLaterano e fu precettore di greco del cardinale Maffeo Barberini, il futuro pontefice Urbano VIII, che era solito sottoporgli anche le ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] e il 1734 realizzò il suo capolavoro, il Monumento funebre del cardinal Neri Corsini nella chiesa di S. GiovanniinLaterano; e quando la statua in marmo di Clemente XII di C. Monaldi venne giudicata insoddisfacente, il M. fu incaricato di eseguire ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , Collezioni storiche), e soprattutto la commissione del principe Torlonia per il S. Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. GiovanniinLaterano. Il dipinto, mai realizzato, per il quale restano tre bozzetti e ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] anche se il suo gusto è piuttosto antiquato". Quindi Matteo era forse rimasto per oltre quarant'anni organista inS. GiovanniinLaterano. Di lui rimangono manoscritti: aria per soprano e basso continuo "Sogno ma te non miro" (Metastasio), presso la ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] amplissimi ad disputandum proposuit Raphael Matius…, Romae 1785.
Ordinato sacerdote il 20 sett. 1788 nella basilica di S. GiovanniinLaterano, nell’ottobre 1790 il M. fu nominato da Pio VI maestro delle cerimonie pontificie e quindi canonico di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] I. V morì a Roma il 22 giugno 1276. Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, inS. GiovanniinLaterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che intervenne personalmente per ottenere la deposizione del corpo nella chiesa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] lavori di restauro della badia fiorentina. Tra il 1464 e il 1465 fu nominato priore inS. GiovanniinLaterano, incarico che lo mise in stretta relazione con gli ambienti romani e curiali, per poi diventare visitatore generale della Congregazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] della Cristianità, vanno ricordati soprattutto i restauri e le decorazioni di almeno due importanti chiese romane. A S. GiovanniinLaterano completò l’opera di restauro intrapresa già dai suoi predecessori e consegnò il ricordo dei lavori eseguiti a ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...