RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] un progetto approntato nel 1722-23 per il cosiddetto terzo braccio del colonnato in piazza S. Pietro e la stesura di un parere sui progetti per la facciata di S. GiovanniinLaterano (1732) e di un altro per il restauro della cupola vaticana (1743 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] anche dei restauri degli antichi mosaici esistenti nelle chiese romane di S. GiovanniinLaterano (facciata), di S. Maria in Trastevere (facciata), di S. Maria in Domnica (abside), di S. Paolo fuori le Mura (esterno ed interno). Nel suo studio si ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] 1657 iniziò l'avventiziato del C., accolto il 3 gennaio nella congregazione; venne ordinato sacerdote nel dicembre del 1663 inS. GiovanniinLaterano e celebrò la prima messa nel giorno di Natale. Successivamente la sua vita fu quella di un giovane ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dell'Accademia teologica della Sapienza, e, dopo la morte del cardinale Neri Corsini (1770), divenne arciprete della basilica di S. GiovanniinLaterano, e, nel 1771, prefetto della Sacra Congregazione dei Riti.
Il 6 marzo 1771 il papa, col quale il ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] e Filippo (Sanremo, santuario della Madonna della Costa).
Al 1731 risale L’Assunta con i ss. Domenico e Filippo Neri inS. GiovanniinLaterano a Roma, ultima opera di Odazzi che la lasciò incompiuta a causa della malattia che lo portò alla morte, e ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] 112, 163; Londra, British Library, Add., 12532, 29381). Copie del sec. XIX si trovano a Roma (Basilica di S. GiovanniinLaterano, Archivio musicale, Rari, 70) e Copenaghen (Kongelige Bibliotek, mus., 9509.1997).
Nella storia della musica il nome di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il F. ricorda concretamente persone e luoghi (ad es. nell'articolo 36 egli nomina le chiese romane di S. GiovanniinLaterano e S. Lorenzo fuori le mura con gli annessi castelli). Depose dettagliatamente anche sul periodo di Costanza; parlò del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] che venivano allora rimossi dalla chiesa dei SS. Apostoli, e l'esecuzione di una figura di profeta (Abdia)per S. GiovanniinLaterano, finita nel giugno 1718.
Il successo era dovuto al fatto che il C. si incontrava con "l'entusiasmo sproporzionato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] dalle truppe angioine. Il tentativo fatto da Innocenzo VII per riaffermare la dipendenza di Marino dalla chiesa di S. GiovanniinLaterano era evidentemente fallito (Theiner, Codex, III, p. 137) e il C. stava cercando di coronare con successo la ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] restauro e il consolidamento della cappella Sistina inS. Maria Maggiore (1725) e con vari lavori di sistemazione inS. GiovanniinLaterano e inS. Pietro (1726); ancora in Vaticano curò, in qualità di architetto dei Sacri Palazzi, la sistemazione ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...