FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] impulso e, quando il 19 sett. 1818 fu consacrato prete nella basilica di S. GiovanniinLaterano, aveva alle spalle una ricca esperienza di apostolato in ospedali, carceri, ospizi. Coerentemente con tali premesse non sembravano interessarlo molto e ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] a 4 voci, litanie a 8 e 12, mottetti a 4 e 8, un’antifona, un salmo e un Magnificat a 8. Nell’archivio musicale di S. GiovanniinLaterano sono un mottetto a 4 e una messa a 8, con l’aggiunta secentesca dell’organo. Altri manoscritti sono ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] romani promossi da Sisto V (1585-90), a eccezione della cappella del Presepe inS. Maria Maggiore e della loggia delle Benedizioni inS. GiovanniinLaterano. Nella Biblioteca Sistina inVaticano la sua «pacata e corsiva cifra stilistica» è stata ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , fu negli anni Cinquanta un punto di riferimento.
Aprì il suo studio legale a Roma in via S. GiovanniinLaterano, trasferendosi poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro.
Nel 1960 sposò con rito civile Maria Marafioti, dipendente del ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] G. Scaloni, Restauri e allestimenti nei giubilei del 1700 e 1725 attraverso documenti inediti: la basilica di S. GiovanniinLaterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro VII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] avrebbe visto promosso all'Ordine dei preti (13 giugno 1829: la cerimonia fu celebrata nella basilica di S. GiovanniinLaterano), poi dottore in teologia e filosofia, quindi, dal 1831, lettore di teologia, incarico cui dal 1834 avrebbe affiancato l ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Pio VI conferì al giovane L. una pensione annua di 40 scudi sopra un beneficio di S. GiovanniinLaterano, ma nel giugno dell'anno successivo, in seguito a un rapporto intrecciato con Caterina Biagioni, prima cameriera di donna Costanza, il L. fu ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] padrino alla cresima del fratello Giuseppe nel 1727, quando, ancora "abate" beneficiato di S. GiovanniinLaterano (Ibid., Cresime inS. GiovanniinLaterano, vol. 58, 1727, c. 63), si apprestava a intraprendere una notevole carriera professionale ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di Patrasso. Trasferitosi a Roma, il F. svolse funzioni di vicario del cardinale B. Aloisi Masella, arciprete di S. GiovanniinLaterano. Alla morte di questo diventò canonico lateranense. Nel 1941 avrebbe avuto modo di intervenire ancora una volta ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] pittorica (Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, Benedetto Luti, Giuseppe Chiari ecc.) alla decorazione della basilica di S. GiovanniinLaterano, dove furono collocati ovali raffiguranti i profeti (Pio, 1724, 1977, p. 16; Pascoli, 1730-1736 ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...