JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...]
Nel 1725 andò a Roma, dove progettò per il cardinale Albani un conclave stabile (a S. Pietro o a S. GiovanniinLaterano); e fu nominato architetto di S. Pietro succedendo al suo maestro Carlo Fontana. Nel 1728 ebbe l'investitura dal re dell'abbazia ...
Leggi Tutto
POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea
Mario Labò,
Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] e architetti (1ª parte, 1693; 2ª, 1698; poi molte ristampe), che contiene due progetti per la facciata di S. GiovanniinLaterano, il P. cerca evidentemente stravaganze di composizione e di particolari, aspramente censurate dal Milizia, e da cui si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII papa
Giovanni Battista Picotti
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] le condizioni economiche dello Stato, permise il libero commercio del grano all'interno, favorì la cultura, iniziò la facciata di S. GiovanniinLaterano. Morì compianto il 7 marzo 1724.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1932; e op. cit ...
Leggi Tutto
ROSSI, Angelo de'
Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] 'incisione (1718) di B. Fariat. Per Clemente XI scolpì la statua di S. Giacomo Minore inS. GiovanniinLaterano (1700-08). Ma l'opera maggiore del R. è la tomba di Alessandro VIII inS. Pietro (1691-1725), progettata da C. E. Sanmartino ed eseguita ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rosanna Tozzi
Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] il Sogno di Giuseppe inS. Maria della Scala. Dipinse pure nel Quirinale, inS. Clemente, inS. Salvatore alle Terme, inS. Stefano del Cacco, inS. Maria in via Lata, inS. Giovanni de' Genovesi e lasciò inS. GiovanniinLaterano, oltre al Profeta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per la magnificenza e bellezza del disegno. Ma altri esempî egualmente belli sono conservati in chiese all'estero, come la cappa di Ascoli, la cappa di S. Silvestro a S. GiovanniinLaterano, e i parati della cattedrale di Anagni. Il sec. XV segna ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , accanto a minori opere dei Cosmati e di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. GiovanniinLaterano (questo musaico, intieramente rifatto nel sec. XIX, non conserva che l'antica composizione) e di P. Cavallini ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] fontana di Trevi e il Galilei nel 1736 con il prospetto di S. GiovanniinLaterano. Altri caratteri notevoli sono l'ordine che s'innalza da uno stilobate per lo più bugnato occupando in altezza due o tre piani, il bugnato a bugne generalmente lisce e ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] a Roma, nella piccola corte che precede l'ingresso alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, in un puteale oggi nel Museo artistico industriale, in un altro che è nel chiostro di S. GiovanniinLaterano, attribuito al sec. X. Anche a Venezia e nel ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] lievi varianti dal Cominelli nel palazzo Labia (1720).
Il Galilei nell'unico ordine della fronte di S. GiovanniinLaterano, che preludia all'ordine colossale del neoclassico, iscriverà il portico architravato del pianterreno e i fornici centinati ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...