ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] a far parte della Congregazione dell'Oratorio, e il 9 giugno 1582 l'A. fu ordinato sacerdote inS. GiovanniinLaterano. Gli venne assegnato l'ufficio della predicazione e dell'insegnamento della teologia ai giovani studenti dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] , della Somaglia cumulò anche importanti titoli onorifici e cerimoniali. Fu infatti nominato arciprete della basilica di S. GiovanniinLaterano (20 maggio 1814) e cardinale-vescovo di Frascati (26 settembre 1814). Promosso vicecancelliere e sommista ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] a servire come soprano nella cappella di S. GiovanniinLaterano, al tempo in cui essa era diretta da Antonio Maria Abbatini. Accanto agli studi musicali, il L. compì gli "studij della legge e delle belle lettere" (cit. in Kast, p. 70), tanto che da ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] appartengono un altro Cristo Morto, realizzato per la chiesa romana di S. Caterina a Magnanapoli (terminata nel 1667), il S. Filippo per S. GiovanniinLaterano (1670) e, soprattutto, il suo contributo all’esecuzione del monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Raymund Schlecht Katalog, a cura di C. Grosspietsch, München 1999, pp. XXVI, XXX s., XXXIV, 168-170; L'Arch. musicale della Basilica di S. GiovanniinLaterano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , Berlin 1924, pp. 638-642;P. Giangiacomi, Guida artist. illustrata di Ancona e Loreto, Ancona 1925, p. 29; S. Ortolani, S. GiovanniinLaterano, Roma 1925, p. 51; A. Fanfani, Guida storico-artistica di Città di Castello, Città di Castello 1927, pp ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 'Aronne e uno dei nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. GiovanniinLaterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba inS. Maria sopra Minerva, su progetto di Giacomo Della Porta (1604); un Angelo per la ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] si distinse ancor più nell'estate 1837 nell'arcispedale del Ss. Salvatore inS. GiovanniinLateranoin Roma.
Accanto a questa profonda vocazione alla carità cristiana, conviveva nel D. un vivo interesse per la controversia teologica, che lo portò ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] questa veste provvide, negli ultimi anni del secolo, al restauro del chiostro di S. GiovanniinLaterano e del chiostro cosmatesco presso la basilica di S. Paolo, riportandolo all'antico.
Fu insignito di medaglia d'oro all'esposizione di Vienna del ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] Battista (1749-50), la cui impronta borrominiana, evidente nell’altare ripreso dai tabernacoli di S. GiovanniinLaterano, è risolta in un’originale scansione cromatica di specchiature marmoree; mentre il singolare pavimento (dal 1747, conclusione ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...