DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1938). Nel frattempo lavorò per privati: tra il 1565 e il 1571 costruì per Faustina Rusticelli la prima cappella sinistra inS. GiovanniinLaterano (Schwager, 1975, p. 120 n. 78; Tiberia, 1974, p. 107). Nel 1565 circa iniziò il palazzo di Carlo Muti ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] conferì la tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato inS. Tommaso in Parione; il 28 marzo, sabato santo, inS. GiovanniinLaterano, il diaconato e il 29 maggio il presbiteriato, di nuovo inS. Tommaso. Contemporaneamente F. prese alloggio presso ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 168-169, 190-195; G.J. Hoogewerff, Il mosaico absidale di S. GiovanniinLaterano ed altri mosaici romani, RendPARA 27, 1952-1954, 2-4, pp. 297-326 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , data la testimonianza della stessa Informatione, secondo cui il C. avrebbe consegnato a Roma a fra' Girolamo di S. GiovanniinLaterano un disegno delle terre scoperte nel quarto viaggio. Più recente è l'attribuzione al C., avanzata dal Destombes ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] di E., egli scriveva proponendo la sua mediazione tra il sovrano tedesco e l'Angioino; ancora sei mesi dopo la cerimonia di S. GiovanniinLaterano, Clemente V non si rivolgeva a E. come a imperatore. L'esercito imperiale, del resto, si sfaldava ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] e per la quale ricevette un pagamento per il modello in gesso (ibid., pp. 157 s.), relativa alle statue di S. Matteo e S. Marco per la basilica di S. GiovanniinLaterano, nell’ambito del complessivo progetto di ristrutturazione, ideato da Francesco ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] le prerogative di cappella papale e di basilica patriarcale. A sua volta, essa condizionò quella realizzata inS. GiovanniinLaterano intorno al 1294, di cui rimane il suppedaneo, mentre le può essere solo ipoteticamente riferita la ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] quello del tutto architettonico proposto in occasione dello stesso giubileo da Borromini inS. GiovanniinLaterano.
È stata avanzata l'ipotesi che in questo periodo egli abbia partecipato al concorso per S. Agnese in Agone a Roma, ipotesi che ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] provincia di Ascoli Piceno (Reg. Vat. 442, f 50ry) e il 30 dic. 1455 fu nominato arciprete di S. GiovanniinLaterano (Reg. Vat. 439, ff. 240v-241v). Ma soprattutto il C. si adoperò per realizzare la crociata contro i Turchi. Quando durante l'estate ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di stucco, eseguiti su suo disegno, per l'interno borrominiano di S. GiovanniinLaterano. E nel medesimo anno giubilare era finito e posto in situ, al termine della nave sinistra di S. Pietro, perché il pontefice ne vedesse l'effetto, il grande ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...