ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Durand (Basileae 1574, p. 3) Giovannid'Andrea afferma che E. aveva ascoltato E. la protezione dell'ospedale della S. Croce, appena fuori Winchester. Nel X seppe della sua elezione mentre stava ad Acri e si diresse direttamente a Viterbo, dove arrivò ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] esercito crociato; giunse ad Acri nel giugno del 1256 da Giovanni di s., 2996, 2997 s., 3000, 3007, 3009, 3012 s., 3017, 3019, 3023 s., 3025, 3034, 3057, 3060 s., 3065 s., 3074, 3078 s., 3081, 3087, 3090, 3092 s., 3094, 3096 s., 3102; Les Registres d ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] i crociati, la flotta veneziana uscì da Acri il 15 febbr. 1124, risalì la corpo di s. Donato. Dopo questo episodio Giovanni II, The first crusaders 1095-1131, Cambridge 1998, pp. 176, 243; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 2001, pp. 103, 113 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] procuratori dei Bardi, a occuparsi degli affari dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di Aydin, Adalia in Turchia, l’Armenia, Acri in Siria, Alessandria d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNAd'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re di Navarra, in , dove prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la conquistare l'isola. Finalmente, G. giunse ad Acri il 1º giugno e la sua custodia, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] dicembre 1725 sul Tago per l’onomastico di Giovanni V e ripetuta sul Guadalquivir il 1° maggio e nelle acri acciaccature, D. S., in D. S.: musica e storia, a cura di D. Fabris - P. Maione, Napoli 2010, pp. 91-114; S.N. Prozhoguin, Cinque studi su D. S ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di Alfonso e otteneva in cambio il castello di Acri: il trattato fu siglato a malincuore da ambedue di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovannid'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII(1892), p. 302; XVIII(1893), pp. 4 s., 9, 14 s., 16 ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] S. Nicola di Bari; immediatamente prima o dopo di questi pellegrinaggi si colloca un viaggio in Terrasanta, con una breve sosta ad Acri gioia l'elezione di Giovanni da Parma a ministro . Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962; ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] S. Cassiano, 1703-05, e con Antonio Lotti nel lussuoso S. Giovanni – spesso intessuta di situazioni violente, acri conflitti di amore e politica, immagini medievali, secondo un gusto che nel teatro d’opera veneziano affiora proprio dopo il 1680. ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] generale; gli successe Bonagrazia di S. Giovanni in Persiceto, che gli era stato dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il , proprio allora (18 maggio 1291), Acri, ultima piazzaforte cristiana, cadde in mano ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...