• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [129]
Biografie [133]
Religioni [48]
Arti visive [35]
Geografia [14]
Archeologia [19]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Letteratura [17]
Storia medievale [12]

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] che detestava, come s’è visto, le trattazioni p. 202). Con Francesco Acri (1834-1913) «il Giovanni, Milano 2003 (in partic. E. Berti, Giovanni Gentile e il pensiero antico, pp. 11-21; V. Sorge, Giovanni Gentile, storico del Medioevo, pp. 22-30; D ... Leggi Tutto

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] fantascienza R.U.R., Rossum’s Universal Robots pubblicato nel 1920, agire sempre, infine, senza emozioni. Nel 2° secolo d.C., l’opera di Galeno, con la sua concezione delle si deve in particolare a Giovanni Battista Morgagni, professore di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] stato un interesse anche del citato Giovanni di Siviglia, il quale attese inoltre : per es., nel 1228 Federico II incontrò ad Acri il sultano di Egitto e Siria, al-Kāmil a cura di C. D’Ancona, 2 voll., Torino 2005. S. Landucci, La doppia verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] come lo Strateghikón di Giovanni Cecaumeno e i Taktiká le macchine portate ad Acri dalla Sicilia e da .Il ponte per attraversare corsi d'acqua era fatto di assi , Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, n.s., X, 1, 1908, pp. 1-65; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione Ezio Raimondi «Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] romanzo eroico italiano è il genovese Giovanni Ambrosio Marini. Nelle sue mani gonfia di forzature e d'ibridismi, di paste acri e di proliferazioni v'è esperienza stilistica del secolo - nel versante, s'intende, della sua cultura allucinata - che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] formata dal console Abbate, da Giovanni da Palermo e da Alberio di Dīn, e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto. L'Egitto, il più grande e il più di giugno 1228, s'imbarcò con una piccola flotta alla volta di Acri, in Siria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

Croce: 'Napoli nobilissima'

Croce e Gentile (2016)

Croce: «Napoli nobilissima» Maurizio Torrini «Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca» Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] Carteggio, 2° vol., 1881-89, a cura di S. Miccolis, 2002, p. 323). Nel mezzo di per arrivare ad Alessandro D’Ancona, uno dei maestri pisani di Giovanni Gentile. Nel 1892, non ancora placate discordie e nelle acri controversie», fino ad apparirgli come ... Leggi Tutto

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] t. II, p. 279). Ciò che meglio s'adattava al B. era la narrazione di fatti o delle opere più violente ed acri della polernica politica del nostro Giovanni Fabbroni, Epicrisi della stampa che ha per titolo: "Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] fu la ritrattistica dei maestri, da Acri (La Voce, III (1911), 10, pp. 522 s.) a Severino Ferrari (La Romagna, e con un poco d’inglese che ho imparato proverei d’andare a New York a Rudel. Una Commemorazione di Giovanni Pascoli salutò e pianse la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ANTONIO BELTRAMELLI – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] la quale, e sempre d’intesa con Fabricatore, Morano mise Morano di figure come Francesco Acri e Michele Kerbaker. Questa età verso l’editore barese Giovanni Laterza mutò assai di G. Turi, Firenze 1997, pp. 142, 156 s., 160, 264, 306, 406; R. Di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali