• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [129]
Biografie [133]
Religioni [48]
Arti visive [35]
Geografia [14]
Archeologia [19]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Letteratura [17]
Storia medievale [12]

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Giovanni, era tuttavia molto rigoroso: vi si seguiva la regola di Sant'Agostino, e i cavalieri restavano obbligati alla vita d di S. Lazzaro in Gerusalemme fu arricchito da sovrani e papi; e nella seconda metà del sec. XIII, trasferitosi in Acri, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

GREGORIO di Cipro

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Cipro Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] Paleologo, ne divenne uno dei più acri avversarî dopo l'assunzione di Andronico II molte opere teologiche sia contro Giovanni Bekkos (v.) e i suoi Patrol. Graeca, CXLII. Le lettere e le favole edite da S. Eustratiadis, Alessandria d'Egitto 1910. ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). stime del divario calcolate da Richard S. Eckaus avevano indicato uno scarto si può convenire con Giovanni Federico quando sostiene che, 8,2 a 5,9 milioni di acri. In Italia dalla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] comprendeva i cosiddetti "pilastri di Acri", che incorniciavano il portale d'ingresso, la genovese Pietra del maggior consiglio, si v. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 48-49. Cf. P.G ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Cipro, Laiazzo e Acri. Secondo Pegolotti e Ge-nova 1951, pp. 86, 89-90, 102; Giovanni Forche-Ri, Navi e navigazione a Genova nel Trecento. Il génoise, I, p. 156; D. Stöckly, Le s y s t è m e d e l'Incanto, pp. 111- 112. 156. S. P. Karpov, L'impero ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] impegnati ad Acri nel 1258 rispettivamente: Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.LS.2, XII , 335. 29. Citato da Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 2001, +926; AE 2002, +442: E(xemplum) s(acri) r(escripti) / Imp(erator) Caes(ar) Fl(avius c(larissimo) cur(atore) / aquarum et Minic[iae] d(evotus) n(umini) m(aiestati)q(ue) eius. in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 205-216; S. Ensoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] 1258 sconfissero forze genovesi nei pressi di Acri, o alla novantina di vascelli veneziani d'Oriente e alla guerra veneto-genovese del 1257-1270, e s . -Ovidio Capitani - Raoul Manselli - Giovanni Cherubini - Giorgio Chittolini, Comuni e Signorie ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in cantari di Acri o d'Armenia. Nel 1304 il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio pp. 34-36, 59-86. 43. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] particolare nell'assedio di Acri. In cambio i mercanti nord v. Giovanni Tabacco, La storia politica e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II Andrea Dandolo, Chronica, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, I, 1938-1958, p. 204, e Ernesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali