Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti e l’altra. Il programma delle «tre S» («Soup – Soap – Salvation»)39 28 Ibidem, p. 212.
29 D. Maselli, Storia dei battisti italiani 1873-1923, Torino 2003, p. 99.
30 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Società Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia), s. 5, 2,1 (2010), pp. 179- di Guglielmo Sirleto, Ugo Boncompagni e Giovan Battista Amalteo furono pubblicati da Filippo Argelati nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo fatto consistere dell’animo umano», che per poco «non s’espone con angoli e cerchi, e non ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] i manichei, contro gruppi battisti giudeo-cristiani (elchasaiti? Proto di un oscuro Giovanni il Persiano, forse da identificare con Giovanni di Arbela61.
59 Cfr. L. Van Rompay, Shem‘on Bar Ṣabba‘e, in S.P. Brock, A.M. Butts, G.A. Kiraz et al., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] fondante nella Magia naturalis di Giovan Battista Della Porta (1535-1615), inquisito Una carriera come quella di Giovanni Domenico Cassini, fra i G.M. Bravo, V. Ferrone, Roma 2010.
S. Seidel Menchi, S. Luzzi, L’Italia della Riforma, l’Italia senza ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le '500 e '600, Urbino 1966, pp. 25, 34 s., 65 s., 71, 73 s.; F. Sangiorgi, Sul G.… del Bronzino, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] il Mille, Bassano 1775; Giovanni Villani, Cronica, Firenze 1823 (riprod. anast. Roma 1980); S. Ammirato, Istorie fiorentine, a Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] quanto appreso dalla "viva voce di tal Giovanni abissino eremita dell'ordine di s. Antonio", l'inclinazione a verseggiare, la lettera dell'inizio del 1598 al generale Giovan Battista Del Monte risulta interessato all'equipaggiamento ottimale della ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti , il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765 -220; Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] nei pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena, in questa mentre, per le fortificazioni, per le quali s'avvale di Battista Commandino, il criterio adottato è quello del ripristino ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...