COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] la corte del cardinale P. Ottoboni. Nel 1695 entrò a far parte della Congregazione di S. Cecilia, in cui, nel 1707, fu guardiano degli strumentisti.
GiovanniBattista Saverio Lelio (Roma 11 ott. 1680 - ivi 1º marzo 1761). Figlio del C. e fratello ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] fu maestro di cappella nella chiesa di S. Stefano, a Tolosa. Da questo momento non si hanno più notizie sulla sua attività. Morì in località e in data imprecisate ma, quasi certamente, dopo il 1707.
GiovanniBattista nacque a Grenoble il 15 genn ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] apparsi in edizioni collettive stampate a Roma e curate da Florido De Silvestris e da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, 1667; cfr. Vizzaccaro, 2011, pp. 282 s.); la sua presenza a Genova, nel 1667, è inoltre attestata da un documento ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] , maestro di cappella in S. Croce. È indicato per tale nel sontuoso manoscritto dell’Abramo sagrificante, reintitolato Il sacrificio d’Abramo e donato a Leopoldo I d’Asburgo dal francescano senese GiovanniBattista Luti (Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di GiovanniBattista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...]
Nel 1745 il C. nomina suo coadiutore nell'ufficio di maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di GiovanniBattista), che poi gli succedette nel 1759, "giovine d'ottimo studio e convenienza dichiarato ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] stato chiamato dai Verospi (all'epoca capo famiglia era GiovanniBattista, morto nel 1700, poi lo furono i figli di N. Pirrotta - A. Ziino, Firenze 1987, pp. 417, 420, 431 s.; S. Franchi, Drammaturgia romana, II (1701-1750), Roma 1997, pp. 24, 28, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] concorse al posto di organista nella Scuola Grande di S. Rocco, rimasto vacuo dopo la morte di Giovanni Gabrieli. Le prove, alle quali si erano presentati anche Giovan Battista Riccio e Giovan Battista Grillo, furono vinte da quest’ultimo, ma Picchi ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel . 4 (ibid.) dedicate a Camillo Baliotti canonico lateranense e priore di S. Maria delle Grazie di Novara: la prima è una "messa in concerto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, GiovanniBattista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] is a graceful gaiety in the melody of his quick songs, and an elegant tenderness in the slow, that resemble no other composer's works of that time. If any defect is more prominent than another in his productions, it is want of dignity and richness of ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da GiovanniBattista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] come violinista all'esecuzione di un ciclo di oratori in S. Giovanni dei Fiorentini (Casimiri).
Il M. - che prima dell 1994, p. 114). Per "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di Roma" il M. compose ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...