LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Il morì a Roma il 28 ott. 1713 e fu sepolto il giorno dopo in S. Spirito in Saxia.
Dell'attività compositiva del L. il più è perduto (così ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino a quegli anni fu scritto da Battista Guarini, figlio dell’umanista Guarino, R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X (1892), p. 51; G. Gruyer, L ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] 1923); Ènel mio sogno (1925, testo di V. Aganoor Pompili); Et s'il revenait un jour (1929, testo di M. Maeterlinck); Fantasia ( la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] conservatorio di S. Maria di Loreto, ebbe qui modo di perfezionarsi sotto la guida di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Subirá afferma che nel 1752 egli sostituì il compositore G. Battista Mele (o Melle) quando questi fece ritorno a Napoli. ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] del organo" (1537, Brescia, S.Eufemia; Giovan Battista Facchetti).
I ben noti organetti morti maestro organaio a Roma..., ibid., XXXV (1956), 1-2, pp. 4-7; Id., Per S. Maria della Stella del Mormanno, ibid., XXXVI (1957), 3-4, p. 8; R. Lunelli ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] partire dal 1º sett. 1704, in sostituzione di Giovan Battista Giansetti che reggeva queste funzioni dal 1675, con la a palazzo Venezia, Roma 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] da Girolamo Frescobaldi. Giovan Battista Aleotti, architetto di corte i punti d’imitazione ricordano per un verso Giovanni de Macque e Giovan Maria Trabaci, e per «Non ci è stato di gran fama un Ercole in S. Pietro?»; cfr. Solerti, 1903). Non si sa se ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] realtà, in una lettera del 17 gennaio 1750 a Giovan Battista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore disse d e Ibid., Museo della musica, Ms. Martini 2.6[7], cc. 9 s.).
La data di morte di Pallavicini va collocata dopo il 2 ottobre 1768. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] prefatoria equiparato più volte a Dio: «si come a Dio s’offeriscono le primizie della terra, così al suo prencipe si debbono Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con due ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] Roma egli morì il 10 luglio 1594; fu sepolto in S. Marco a piazza Venezia.
Dei suoi cinque libri di per Vittorio Baldini 1583; Di Gio. Battista Moscaglia, Il secondo Libro de madrigali a presso Pietro Phalesio e Giovanni Bellero 1591; Novi frutti ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...