LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] sul lavoro del giovane L. fu l'influenza di GiovanniBattista Guadagnini, arrivato a Milano da Piacenza nel 1749. Nei gli strumenti realizzati dal L. nella sua bottega in contrada S. Margherita "Al segno della Serena", come testimoniano le etichette ...
Leggi Tutto
ALA, GiovanniBattista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] Roi Jean IV de Portugal, Porto 1874-76, p. 30).
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, p. 268; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I ...
Leggi Tutto
FAZZINI, GiovanniBattista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] a 3 voci (1780); Victimae paschali a 8 voci; Veni S. Spiritus a 8 voci; Dixit Dominus a 16 voci miste storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 68 s.; G. Massutto, Della musica sacra in Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro 1773 nacque un altro bambino, Giovan Battista. Fino al 1775 fissò la ); G. Magri, Pietro Alessandro G., Massa 1984, pp. 14 s., 48 s., 77-79 (anche per Jacopo e Domenico II), 39, 64 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] il più acclamato tenore italiano del primo Ottocento, Giovan Battista Rubini –, viveva in Spagna: dal 1963 Corelli vi si . Corelli s’inserì così nella gloriosa tradizione dei tenori italiani del Metropolitan, da Caruso a Giovanni Martinelli, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] avrebbe la data 1618), dedicata al duca Giovanni Angelo Altemps, l'A. non si era Loreto, per Paolo e Gio. Battista Serafini, 1646, di Benedetto Pace; 36 n. 475, pp. 196-97 n. 578, pp. 200 s., 217, 329 n. 639; P. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] cantante Lavinia Maria Guadagni, che debuttò al King's Theatre all'Haymarket nell'opera La Schiava di Maria Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della corte in questa città il suo amico Giovan Battista Dall'Oglio si era già adoperato presso ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella dell' nei Trattati di musica di Gio. Battista Doni, raccolti e pubblicati per opera 15; 11, 4 (1910), pp. 5-8; 5-6 (1910), pp. 16 s.; 7-8 (1910), pp. 12-15; 10-11 (1910), pp. 14-23; ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] . Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a Reggio Emilia, Pisa, Perugia e Rosvina de la Forest di V. Battista (gennaio 1845); in ambedue i titoli contribuito al trionfo de I Lombardi e della Giovanna d'Arco era quasi in miseria, organizzò ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] ed altri, alcuni madrigali composti da Giovanni dei Bardi, conte di Vernio opera postuma del fratello Giovan Battista, facendola precedere da una dedica ss.; Encicl. d. spettacolo, II, coll.11 s.; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...