LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] The art of the singer. Practical hints about vocal technics and style, London-New York s.d. (circa 1906); W.E. Brown, Vocal wisdom. Maxims of GiovanniBattista Lamperti, New York 1931; F. Mompellio, Il R. conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] due definitivamente espulsi. Questi ultimi furono GiovanniBattista Giacomelli detto del Violino, passato poi , Die Improvisation in der Musik, Zürich 1938, pp. 263, 268, 271, 364 s., 368, 436; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, p. 412 ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro GiovanniBattista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri (ma 1630 e il 26 apr. 1642 gli fu conferita a vita) e infine a S. Spirito in Saxia nel 1642, secondo l'Allegra, ma si può credere che ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di GiovanniBattista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1918, p. 261 s.; B. Barilli, in Il Tempo, 12 marzo 1919 (poi in Il sorcio nel ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] 16 febbraio fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano GiovanniBattista De Negri e Adelina Stehle, dirigeva l’autore) , Fonotipia Recordings. A centennial survey, Norfolk 2004, pp. 1-3, 173 s., 656; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, I, p. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da GiovanniBattista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 e che un cavalier Jacopo, "operario" della chiesa di S. Martino S. Rossi - alle Musiche de alcuni eccellentissimi musici composte per la Maddalena sacra rappresentazione di Gio. Battista ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Amica, forse protetta del duca stesso.
Negli anni 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio GiovanniBattista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, tenore e contralto) e con i fratelli Antonio Maria (strumentista e cantante del card ...
Leggi Tutto
MANCINI, GiovanniBattista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] il primo libretto che cita un "sig. Mancini virtuoso di Camera di S.A.S.E. di Baviera" è Porsena (Monaco, teatro di corte, 1728); in casa di Fortunato de Cervelli, "consigliere e residente di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del generale imperiale C ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] carriera di insegnante, risultando stimato didatta della scuola di musica S. Michele nella vicina Pescia, ove dal 1923 al 1943 fu aventi per protagonista un personaggio storico, GiovanniBattista Pergolesi, musicista napoletano tanto celebre quanto ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito da GiovanniBattista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, 1945, pp. 62-65, 66, e n. 2, marzo 1946, pp. 154, 161 s., 164; Id., The Italian Madrigal, III, Princeton N. J. 1949, passim (v. Indice ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...