FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] del palazzo del cardinale Francesco Corner e, intorno al 1541-42, dipinse l'affresco con la Cattura del Battista nell'oratorio dei Fiorentini di S. Giovanni Decollato; il Vasari (p. 579) scrisse che l'opera era stata "fatta con stento grandissimo e d ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ’intervento della Santa Sede e del cardinale GiovanniBattista Montini, trovò ospitalità in casa dell’ingegner dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e Roma, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ", accolte dalla maggior parte degli studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e Madonna pp. 109 s.), otterrà dal priore Paolo Veneto l'incarico di realizzare gli sportelli dell'organo di S. Giovanni di Verdara ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] vicenda costruttiva della chiesa di S. Paolo Maggiore bisogna considerare che il G. si occupò solo di un primo avvio dei lavori (1583-89) e che il proseguimento dell'opera si avvalse della collaborazione di GiovanniBattista Cavagna (a partire dal ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, GiovanniBattista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] per il nuovo altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francesco da Volterra era stato and antique scuipture,Oxford 1986, p. 478; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII,p. 280 (sub voce Porta, GiovanniBattista della). ...
Leggi Tutto
LAMPI, GiovanniBattista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] della famiglia de Gentili di Sanzeno. Il 4 marzo di quell'anno nacque a Trento il secondo figlio, GiovanniBattista iunior.
Una nuova stagione s'inaugurò a partire dal 1776, data che si legge sulla pala della Maddalena a Cavareno, intrisa di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione coi ss. GiovanniBattista e Lucia (Firenze, Uffizi) e un altro a Firenze, 1670-1743 (catal.), Firenze 1974, pp. 173-175, 248, 250, 252; S. Meloni Trkulja, A. Rosi e gli inizi di G., in Antichità viva, XIV (1975 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] autenticità il rilievo con S. Martino e il povero, alla Ca' d'Oro.Il monumentale candelabro pasquale del Santo - alto m 3,92 senza il piedistallo mannoreo - è l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da GiovanniBattista de Leone, che ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] dipinte dal F. nel corso della sua permanenza in Friuli, è l'ancona del duomo di Pordenone raffigurante S. Francesco trai ss. GiovanniBattista e Daniele.
L'opera, sicuramente anteriore al giugno 523 (data in cui viene citata come exemplum nell'atto ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] insieme con il mantovano naturalizzato veronese GiovanniBattista Barca, con il veronese Dionisio ),pp. 21-45;M. Zerbi Fanna, Lucrina Fetti pittrice, in Civiltà mantovana, n. s., 1989,nn. 23-24,pp. 35-53; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...