GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] , e forse nella stessa Firenze (Padovani, pp. 11 s.).
Testimonianza, non provata, di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattista, affresco oggi staccato e conservato in una sala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] del tutto completata quando, nel 1543 o forse prima, gli succedette GiovanniBattista Bellucci, con il quale condusse a termine, nel 1544, la costruzione del baluardo della porta S. Marco.
Nel settembre dello stesso anno costruì un bastione a Borgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] imponente Storia della Marca Trevigiana di GiovanniBattista Verci. Qui, accanto al nome compare A. Moschetti, Principale palacium Communis Padue, in Boll. del Museo civico di Padova, n.s., IX (1933), pp. 137-155; ibid., X-XI (1934-39), pp. 212- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] negli anni 1520-40 le aggiunte di GiovanniBattista Del Cervelliera e nel 1615 le panche Pisa 1993, pp. 84-89; A.M. Massinelli, Il mobile toscano, Milano 1993, pp. 27 s., 33, figg. 30, 32; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] stesso complesso, di fronte all'ingresso dell'oratorio di S. Cecilia, sono pure visibili, malgrado la consunzione della pittura, due frammentarie figure di santi (forse Pietro e GiovanniBattista) stilisticamente oscillanti tra i modi di G. e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] di statue lignee raffigurante la Madonna col Bambino tra quattro santi nella chiesa di S. Martino, realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e GiovanniBattista (Bacci, 1936; Carli, 1947 e 1951).
Nel maggio del 1422 lo scultore risulta essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] sinistro, con l'esecuzione di un cartone per la figura di GiovanniBattista (Fumi, 1891, doc. LXVIII, p. 125; Carli, p , 68, 104-108, 121-125, 129, 131-136, 200, 202, 209, 218 s., 311, 362, 385, 521; Id., L'Orcagna ed il suo preteso mosaico nel Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] Amico. Gli studi confermano a G. anche la lunetta con la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giusta sul portale maggiore di S. Giusta, seppur in condizioni di frammento e di difficile leggibilità.
Dopo il 1539 più nulla si sa dell'artista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] sono stati distinti con una buona dose di certezza. Se Matteo di Giovanni dipinse le tavole laterali con i Ss. Battista e Bernardino e i pinnacoli con le figure di S. Pietro e S. Paolo, a G. spetterebbe invece il resto: la tavola centrale con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] , Pietro Paolo Albertini e Giovan Battista Pieratti.
Probabilmente all'inizio del pagamento per "il ritratto di S(ua) A(ltezza) S(erenissma) testa di porfido e per lungo tempo attribuito però a Giovanni.
Se risulta piuttosto convincente un'analisi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...