CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] fascia inferiore, del C., presenta tre Storie di s. GiovanniBattista, tra profeti e figure allegoriche, e vi pitt. lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1959, pp. 505 s., ill. p. 373, tavv. f.t. pp. 178,206; P. Mezzanotte-G. C. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] "Giacomo pittore". In relazione con tale ciclo di affreschi si può citare anche il frammento con S. GiovanniBattista, rinvenuto ultimamente nella chiesa di S. Agostino, attribuito a G. dallo scrivente e segnalato invece come opera di anonimo pittore ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] eseguì a più riprese diverse statue, fra cui, per la chiesa di S. GiovanniBattista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni e di S.Marco Evangelista, che furono collocate sulla facciata rifatta.
Il 19 nov. 1904 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] . 51). L'anno seguente era presente a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. GiovanniBattista e s. Barnaba, già nella chiesa di S. Lorenzino, poi in S. Pietro di Colle Aperto, e infine ora nella Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1521 venne ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] presenza dei due scultori appare significativa in quanto proprio negli anni 1500-1502 venne innalzato l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa suddetta, altare in cui si notano molti elementi decorativi e ornamentali già esistenti nella loggetta ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem; C. Degli Esposti, Valori artistici della chiesa dei "Celestini", in S. GiovanniBattista dei celestini in Bologna, Bologna 1970, pp. 66, 85; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildinisse in den Uffizien ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] da H. Nicaise, 1934).
Firmato sul fronte è il piatto della collezione Altimani di Pesaro Decollazione di S. GiovanniBattista, ispirato alla tela di uguale soggetto di Giustino Episcopi nell'oratorio dei Morti di Urbania. Si deve attribuire ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] . entrambe le porte (1662) della piazza antistante alla cattedrale di S. Stefano (e la chiesa stessa fu forse progettata dal B. cappelle di S. Rocco e di S. Barbara della chiesa metropolitana (dopo il 1670), la cappella di S. GiovanniBattista (1677); ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] , oggi diviso fra i Musei di Denver, Colorado (Madonna colbambino in trono), di San Diego, California (S. Nicola), e una collez. ignota (S. GiovanniBattista). Questo, insieme con il tabernacoletto già nella coll. Salomon di New York, attribuito al B ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. GiovanniBattista, Libro dei battesimi, [...] , nella chiesa della SS. Annunziata e di S. Vincenzo Ferreri dei domenicani (comunemente conosciuta come chiesa di S. Domenico) e le opere a fresco nella parrocchiale di S. GiovanniBattista, rimaste interrotte appunto a causa della morte dell ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...