PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] opere di matrice carraccesca, come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il bel S. GiovanniBattista nel deserto oggi a Londra (National Gallery), non ha trovato consensi unanimi (Bertini, 1995), benché del tutto ragionevole ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] al C. in passato due in particolare continuano a essergli riferite: la Vergine col Bambino e con s. Anna di S. Celso e il S. GiovanniBattista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una inflazione di nuove attribuzioni, di disegni e di dipinti (e ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] e i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino, S. Maria Assunta; S. Lucia (attr.), Calvola, S. GiovanniBattista; pala del Rosario, S. Michele, S. Raffaele (1608), Cembra, S. Maria Assunta; Madonna e i ss. Antonio abate, Paolo, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] la pala con la Sacra Famiglia e s. Gaetano nella parrocchiale di S. Maria Assunta di Ala, nonché la pala di S. Giobbe, proveniente da S. Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. GiovanniBattista (cappella Adami di Cavalcabò). Sono stati ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] l'ancona con la Vergine in trono ancora del Santi in palazzo ducale, gli affreschi dei Salimbeni nell'oratorio di S. GiovanniBattista e la Flagellazione di Piero della Francesca, all'epoca [1882] ancora collocata nella sagrestia del duomo).
Nel 1882 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] Roma.
Negli anni giovanili il G. realizzò il primo dipinto autonomo importante, la Decollazione di s. GiovanniBattista per l'oratorio di S. Girolamo a Cremona.
Ispirata alla pittura cinque-secentesca locale, e in maniera manifesta alla Decollazione ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] lo fece primo rettore della seconda prebenda canonicale della basilica di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. GiovanniBattista. I Medici si riservavano direttamente l'elezione dei canonici di S. Lorenzo, che il papa equiparò, nel 1432, alla Chiesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] la prima notizia certa sullo scalpellino milanese risale appunto al 1483, quando fornì pietre lavorate per il battistero di S. GiovanniBattista (non più esistente).
A partire dal 1484 il G. fu attivo per un quindicennio nella più impegnativa impresa ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] per la colorazione e la lavorazione dei vetri.
Secondo l'architetto Michelucci, nel grande mosaico luminoso raffigurante s. GiovanniBattista, l'A. riuscì a indicare "una nuova possibilità dell'inserimento nell'architettura di un tipo di vetrata ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...