LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] Nel cimitero nei pressi della cattedrale si trova la cappella dedicata a s. Michele, databile al 1280.La chiesa di St. Anna, risalente affiancato da Maria, l'arcangelo Michele, s. GiovanniBattista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] e Prospero a Pistoia, che richiama la tela d'identico soggetto di Tiziano in S. Domenico ad Ancona, e di un S. GiovanniBattista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in Fieri a Pisa, ricordato dalle fonti ma non ancora rintracciato. Presso il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] è l'altorilievo in cotto con il Battesimo di Cristo posto sopra il portale d'ingresso della chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano. Dal 1967 al 1969 insegnò educazione artistica all'istituto Bellini di Candoglia. Nel 1969 ammalatosi, si trasferì ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] territorio e di conservarle nella pieve di Vicchio, la stessa dove successivamente avrebbe eseguito un affresco raffigurante S. GiovanniBattista (ancora in loco). Riprese anche l'attività pittorica e quella espositiva, che fu piuttosto intensa in ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] presso la Biblioteca nazionale centrale e la Marucelliana di Firenze.
Nel 1794 uscì la serie con La vita di s. GiovanniBattista e le quattro principali Virtù dipinte afresco da Andrea Del Sarto nel chiostro della già Compagnia dello Scalzo ed ora ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] 1981, p. 81); di poco successive sono la Sacra Famiglia e la Madonna del Soccorso in S. Agostino a Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. GiovanniBattista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] dagli studenti dell'Accademia con una "copia in piccolo chiaroscuro" (Paratico, c. 4v) del quadro di Tiziano con S. GiovanniBattista nel deserto. Al 1775 risale la prima commissione importante, la pala con i Ss. Ignazio di Loyola e Filippo Neri ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] a essere caratterizzata da un costante susseguirsi di commissioni: nel 1442 si impegnò a dipingere un'icona per la Confraternita di S. GiovanniBattista di Trapani; ma due anni più tardi non aveva ancora avuto modo di dar inizio all'impresa, e il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] , il Figlio e i ss. Fortunato ed Ermagora; quella, in deposito al Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. GiovanniBattista, con S. Giustina, s. Barbara, s. Marco e la Vergine col Bambino; quella con l'Apparizione di Cristo e della Vergine a due ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] suo apice nel secondo terzo del sec. 13°; i capolavori di questo periodo - gli affreschi della chiesa rupestre di S. GiovanniBattista presso Ivanovo, il secondo ciclo di affreschi della chiesa dei Ss. Quaranta Martiri presso Tărnovo e quello della ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...