LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] volte riprodotta in litografia.
Nel 1888 fu chiamato a realizzare tre affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a S. GiovanniBattista (1888-91). A questi stessi anni si può far risalire anche la produzione ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] , p. 266).
Non oltre il 1280 dovrebbe risalire la realizzazione del polittico raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Michele, s. GiovanniBattista, s. Dionisio e s. Nicola della collezione Acton di Firenze (Donati, 1972, p. 149; Bacchi, pp. 315 ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] il febbraio e il novembre del 1622, secondo il disegno fornito da lui, presenta le statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. GiovanniBattista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro della volta seduto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] nel 1966 realizzò anche una Via Crucis in bronzo, si trovano i bassorilievi bronzei La predica di s. GiovanniBattista e Episodi della vita di s. Giovanni Bono (1954). Sempre nel 1954 scolpì in marmo l'Altare della Madonna del Carmine per la chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] della navata e del coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a S. Quirico a Uliveta (Vicchio), l'affresco sulla parete dietro ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] e situabili verosimilmente entro il 1710, anno in cui il L. realizzò la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista e il committente Federico Bigaja per S. Pietro Martire a Murano. Lo stesso Fossaluzza (Antonio Arrigoni…, p. 182) ha pubblicato, senza ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Università di Napoli, Napoli 1918; Altare votivo della famiglia di Ettore De Pazzis in S. GiovanniBattista di Troia (Foggia), Napoli 1918; Monte Echia e S. Lucia: tradizioni e origine di Napoli. Conferenza tenuta il 23 aprile 1925 alle Università ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] con l'Annunciazione. Ne è stata con buone ragioni proposta la collocazione originaria nella cappella di S. GiovanniBattista in S. Francesco (alias S. Maria delle Grazie) a Chieri, cappella allestita a spese di Ludovico Tana prima del 1441 (Ghibaudi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] del paliotto dell'altar maggiore raffiguranti Angeli con i simboli della Passione - come anche gli Angeli, il Redentore e S. GiovanniBattista sul fastigio degli altri due altari - sono certamente opera del fratello, anche se il suo nome non è citato ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] La consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.GiovanniBattista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato di Pietra Ligure) e S. GiovanniBattista (per un committente di Loano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...