MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] (p. 130) - il M. lavorò per Filippo Lippi, impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. GiovanniBattista per il coro della cattedrale di S. Stefano di Prato. Il lasso di tempo molto ridotto - contrariamente a quanto spesso si è ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] con Pio V, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria di Castelnuovo Sotto. Al 1602 si colloca il S. GiovanniBattista (Cuneo, coll. privata) recante sul retro della tela la data e la firma "Laurs. Franc. Bonons": l'opera è stata ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] del padre (1580), come La Madonna con il Bambino e i ss. Matteo e Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. GiovanniBattista, la grazia e l'eleganza aulica e dimostrativa dei gesti dei santi, del tutto sfuggenti alla norma di Luca, si impongono ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] di ricostruire nel 1661. Delle tre opere si conservano solo, pesantemente restaurate, la Maddalena penitente e il S. GiovanniBattista nel deserto (Calenne).
A Roma gli vengono attribuite diverse pale d'altare in chiese situate perlopiù nel rione ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Urbino morì il padre (1551); e, per volere del duca, egli lo sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il modello paterno secondo l'indicazione del duca: la critica non ha ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] anno Mille di due monasteri è prova del clima culturale eclettico dell'epoca: dedicati l'uno a s. GiovanniBattista e l'altro a s. Giorgio, essi erano abitati da monaci orientali e dai Benedettini del vescovo veneziano Gerardo, della famiglia Sagredo ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] presto a quello paterno, di stampo più lombardo, come attestato dalle tele S. Pietro risana s. Agata e il Miracolo di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. GiovanniBattista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la Gloria di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] , che era stato iniziato nel 1701 dall'architetto G. Catenazzi, ed entro il 1728 riedificò la chiesa di S. GiovanniBattista, annessa al monastero, riutilizzando parti dell'edificio gotico preesistente.
Il 28 marzo 1726 il F. stipulò un contratto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore GiovanniBattista Maini. Si [...] imprese che maggiormente segnarono la vita artistica romana del tempo: la cappella di S. GiovanniBattista, disegnata a partire dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati da Agostino Masucci ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] da A. Baldovinetti per i colori; infine si nota la citazione dello sfondo di S. GiovanniBattista nel deserto, parte della pala di S. Lucia di Domenico Veneziano (Washington, National Gallery), nel paesaggio dell'inferno.
Il monumento pittorico ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...