FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] eseguì molti altri lavorì sia per committenti polacchi sia per i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. GiovanniBattista stipulò due contratti - nel giugno 1697 e nel dicembre 1699 - per la decorazione della cappella nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] che permettono di spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti dedicati a s. GiovanniBattista e ad Abramo, il cui ruolo di padre di tutti i credenti (Rm. 4, 11) può giustificarne la presenza ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] del secolo XIX. Note ed appunti, Venezia 1898, p. 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol, Bozen 1909, pp. 858, 992; L. Torri, Varietà ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] mandati fuori".
Vengono collocate dalla critica in questi anni alcune opere come la Madonna in trono fra s. GiovanniBattista e s. Michele (Berlino, Gemäldegalerie) e il tondo con Natività (Honolulu, Academy of fine arts), opera quest'ultima in ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] sculture furono portate a termine nel giugno del 1642 (ibid.).
Al quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli (Bozze, 1677) in casa Tempi, poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (i Dottori della Chiesa greca e latina), delle pareti della navata centrale (gli Apostoli, S. GiovanniBattista nel deserto e Le stimmate di s. Francesco), oltre agli Angeli reggistemma in stucco sull'arco trionfale e alla decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella di S. GiovanniBattista di patronato Spineda in S. Nicolò a Treviso, entrambi scomparsi, ma testimoniati da ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , alieno da vincolanti riferimenti alle tendenze artistiche dominanti (Borea). Appartengono ancora a questa fase il S. GiovanniBattista della chiesa di S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, eseguito a Roma e inviato nella città marchigiana, come risulta ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , si trasferiva a Messina. Di lui le fonti (Samperi, p. 615) ricordano un dipinto con la Madonna e s. GiovanniBattista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora la sorte). Incerto se suo o del fratello Lorenzo è invece il gruppo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. GiovanniBattista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci (pp. 46, 56). Nel 1626 il pittore dipinse il Miracolo della fondazione ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...