CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] cortonesco che male si attaglierebbe alla personalità dell'artista) rappresentante una S. Famiglia in gloria con S. Michele Arcangelo,S. GiovanniBattista,S. Francesco e S. Marta (non datato). Queste due prove costituiscono le uniche testimonianze di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] per Pirrone fu un anno di intenso lavoro: fuse i battenti bronzei del portale del battistero della chiesa di S. GiovanniBattista di Campi Bisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole), nei quali illustrò gli episodi della Genesi, e completò la statua ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Madonna col Bambino ridotta in tondo, una Annunciazione, un S. GiovanniBattista e una Madonna col Bambino, affreschi staccati da S. Maria Nuova e ora nella Pinacoteca di Gubbio, un S. Romualdo, pannello di un polittico oggi al Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] due affreschi raffiguranti Orfeo e Le grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. GiovanniBattista della chiesa della Passione a Milano, modellato su una precedente tela di analogo soggetto di C. Procaccini (Colombo ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. GiovanniBattista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), pp. 11-18; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1913, 12, pp. 402 ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] maniera del d'Auria, al quale tutta l'opera è tradizionalmente attribuita), e probabilmente anche le statue di S. Agostino e S. GiovanniBattista all'esterno della cappella stessa.
Si nota pure, in queste ultime opere, come l'inizio d'un progressivo ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] ss. Bonaventura e Luigi di Tolosa (Venezia, Gall. dell'Accademia,firmata) e Madonna col Bambinoin trono con s. GiovanniBattista, s. Marco e il doge Leonardo Loredan (Venezia, Civico Museo Correr, firmata: Mariacher, 1957):anch'esse vanno collocate ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] quella posta al di sotto della torre di S. GiovanniBattista. Scarse anche le notizie sulla fase medievale del Kalendar by R. Ricart, a cura di L.T. Smith (Camden Society, n. s., 5), London 1872; T.P. Wadley, Notes or Abstracts of the Wills Contained ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] a un atto. Nel 1401 N. datava e firmava il polittico con l'Annunciazione tra S. GiovanniBattista e S. Raffaele (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), già in S. Maria delle Vigne a Genova. Il 14 dicembre dello stesso anno (Alizeri, 1870) gli venne ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] cattedrale di Auxerre (Panofsky, 1960, trad. it. p. 114, fig. 51). E. come simbolo di potenza associato a s. GiovanniBattista compare nel sigillo municipale di Firenze (prima menzione nel 1277; Davidsohn, 1960, p. 169) e ancora, rappresentato come ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...