GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] dell'indicazione "alumnus Antonij Stradivarij", cui, ovviamente, si deve dare esclusivo valore simbolico.
GiovanniBattista morì nella sua abitazione torinese, nel quartiere di S. Mattia alla Casa del Morro, il 18 sett. 1786.
A partire dalla sua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] parentesi del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente e però A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 46-50, 56 s.; G.E. Watkins - T. La May, Imitatio and emulatio: changing concepts ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] lasciò l'incarico di primo organista del duomo a GiovanniBattista Busti mantenendo lo stipendio (ordinazione del 28 aprile; il M. morì a Milano il 21 febbr. 1737.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, parte 2, ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, GiovanniBattista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, Le monodie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno Giovan Battista Romaggi, che gli succederà alla morte nell'incarico ". Il M. fu sepolto nella tomba della Confraternita di S. Cecilia in S. Giovanni, e G. Puccini senior concertò una solenne messa funebre ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Baccichet, Villa Partenio - S. Martino al Tagliamento, in La cultura della villa. Il Friuli Occidentale e Venezia nel ’700, a cura di U. Trame, Pordenone 1988, pp. 162-169; G. Vio, Musici veneziani nella cerchia di GiovanniBattista Vivaldi, in Nuovi ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] nel cui registro è scritto nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su una dell'organo di Salò un altro organaro bresciano, GiovanniBattista Fachetti (o Facchetti) - forse allievo degli ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] 1954, p. 157; N. Pirrotta, G. B., in Encicl. d. Spett., II, Roma 1954, , coll. 786-788; C. F. Pohl, G. B., in Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 805; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 292; La Musica. Enc. storica, II ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] F. Anerio, G. Frescobaldi, R. Giovannelli, G.B. Nanino e S. Landi. Inoltre, un suo inno a 4 voci fu incluso (insieme con poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino GiovanniBattista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di battesimo del 28 agosto successivo (Busiri Vici, 1971, pp. 401 s.).
La data di nascita del 21 febbraio 1816, spesso citata e la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia di GiovanniBattista Nicolini), data il 25 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...