DONI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] nelle accademie romane avevano dato al D. un prestigio rilevantissimo tanto che Urbano VIII lo nominò nel 1629 segretario del S. Collegio dei cardinali. Un periodo oscuro si preparava però per il Doni. La morte di Girolamo Aleandro, suo grande amico ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] für Musikwissenschaft, IX (1927), pp. 528-542; G. Pannain-A. Della Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 707 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, ad Indicem;D. D. Boyden, The history of violin playing from its ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] il ramo reatino della nota stamperia romana di GiovanniBattista Robletti. Cessata la pestilenza del 1657, Vincenzo si noto didatta Pompeo Natali; nel 1665 divenne puer cantus in S. Giovanni de’ Fiorentini, e in seguito nella basilica dei SS. ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] [1710?], ma evidentemente deve trattarsi di musiche di GiovanniBattista Bassani e non del Bassano. Alcune composizioni furono inserite San Marco in Venezia dal 1318 al 1792, I, Venezia 1854, pp. 43 s., 195, 207; II, ibid. 1855, pp. 50, 56; G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] nel carnevale del 1747 nel Demetrio di Adolf Hasse nella parte di Dernetrio e nell'Ezio di GiovanniBattista Pescetti nella parte di Zaio al teatro S. Giovanni Grisostorno di Venezia.
La sua fama si era ormai talmente estesa che nel 1747 re Carlo lo ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] ;E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la Opera en España hasta1500, Madrid 1917, pp. 235 s.; 202, 204, 234-238 (per Angela); 234-237 (per GiovanniBattista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, pp. 126-135; A ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] una scuola di canto a Bologna, frequentata anche da GiovanniBattista Martini, il F. nel 1711, ancora adolescente, di Dario e in Penelope la casta di F. Chelleri; al teatro S. Giovanni Grisostomo, invece, in Foca Superbo di A. Lotti e in Germanico di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] dei musici di S. Cecilia, tra i suoi allievi si ricordano Filippo Bonechi e GiovanniBattista Giansetti. Nel Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), 3, pp. 100 s., 140-144; L.F. Tagliavini, G. B., in Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] 6 sett. 1868 sposava nel battistero di S. Giovanni a Bergamo la cantante lirica Pauline Vaneri, 141-159; G. Graziosi, in Enc. dello spett., V, Firenze-Roma 1958, pp. 308 s.; F. Abbiati, Storia della musica, III,Milano 1974, pp. 390, 404; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, GiovanniBattista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), GiovanniBattista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] comune di Chiari. Memorie storiche e documenti, Brescia 1880, pp. 234 s., 297; L. Rivetti, G. B. P. organista (1630–1689), musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...