GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, Bibliogr. della musica italiana vocale profana, Pomezia 1977, I, pp. 786 s. (per GiovanniBattista); II, pp. 992-997; R.L. Weaver - N. Wright Weaver, A cronology of music in the Florentine theatre 1590 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non GiovanniBattista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] . Cantore e violoncellista, dal gennaio 1687 al maggio 1688, presso la cappella di S. Petronio a Bologna, fu pure nel 1687 maestro di cappella della chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, per interessamento di Francesco II e dell'abate O. M ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] » e Il favore degli dei di Sabadini nel «gran teatro»), nel S. Giovanni Grisostomo di Venezia (1690: Pirro e Demetrio di Tosi; 1691: L , Antonio Maria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, GiovanniBattista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] False attribuzioni e falsificazioni nel catalogo delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, in L’attribuzione. Teoria e pratica, a pp. 209-267; Observations on the genesis of Verdi’s “Macbeth”, in Verdi’s “Macbeth”: A sourcebook, a cura di D. Rosen ...
Leggi Tutto
COSTANZI, GiovanniBattista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] S. Pietro Alessandrino ricordata dallo Schering (p. 195) e dal Fétis che la attribuiva ad un p. BattistaS. Antonio abate, testo anonimo, Roma 1738, libretto stampato per Giovanni Zempel eseguito anche a Venezia, oratorio della Congregazione di S ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] succedere al Soriano come maestro di cappella della protobasilica di S. Giovanni in Laterano, ove rimase fino al 1603. Dal con il basso per l'organo..., in Roma, Gio' Battista Robletti, 1619. Fu questa la prima raccolta organica di composizioni ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , ella si trovava a Roma, già sposa di GiovanniBattista Signorini (che fece pure parte della musica da camera (1628), Siena 1943, pp. 9, 117-25, 26-28, 32-34, 60 s., 65 s.; D. Silbert, F. C. called la Cecchina, in The Musical Quarterly, XXXII(1946 ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] nella chiesa di S. Maria Maggiore con i nomi di Attilio Malachia, quest'ultimo in seguito sostituito spesso dall'A. con Clemente.
L'A. ebbe due fratelli: uno maggiore, Ludovico Agostino, che morì fanciuflo, e uno minore, GiovanniBattista, nato nel ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] nella moderna notazione (Milano 1881); Di GiovanniBattista Besardo e del suo "Thesaurus harmonicus , Il Dr. O. C., in Riv. mus. ital., XXIII (1916), pp. 596-616; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, I, Venezia 1901, pp. 414-19; ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] ), Lanciano (Trovatore e Rigoletto di Verdi, Esmeralda di V. Battista e Don Checco di N. De Giosa), Orvieto (I masnadieri da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...