GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] viole, fagotto, violoncelli e contrabbasso, 1937); Tre stanze (per coro misto a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. GiovanniBattista (per soli, coro e orchestra, F. Belcari, 1938); Mirra (per coro, V. Alfieri, 1940); Partitaper una ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] egli ereditato i diritti. La cappella lateranense da lui diretta si adattò subito alle prescrizioni: per la festa di S. GiovanniBattista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e Laudate pueri; ma le antifone in canto gregoriano non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Placido e degli altri martiri suoi compagni.
In tale occasione venne allestita, nella piazza di S. GiovanniBattista, una rappresentazione scenica cui parteciparono 140 cantori e strumentisti; successivamente fu eseguito il Te Deum laudamus, cantato ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] M. si ricordano anche, attraverso i soli libretti superstiti, gli oratorii La decollatione di s. GiovanniBattista (Bologna 1665, oratorio di S. GiovanniBattista de' Fiorentini), La vera scorta al cielo appresa dai documenti della morte (ibid. 1665 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] nel Primo Libro de madrigali a cinque voci di Gio. Battista Leonetti organista in Santo Agostino di Crema (Venezia 1617), a Torino nel 1667 al teatro del Palazzo Vecchio di S. Giovanni. Una rappresentazione del Xerse fuvista ancora una volta, nell' ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), GiovanniBattista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] giardini delle Tuileries si chiede se "le Héros que j'attends ne reviendra-t-il pas?", e da un Piacere che, mentre la scena s'apre sul parco e sulla reggia di Versailles, intona "le Maître de ces lieux n'aime que la victoire" (Recueil, I, pp. 153-157 ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Perugia durante l’intervallo dell’oratorio San GiovanniBattista di Stradella (la musica più antica che J. Callas [Kalogeropoulou Stathopoulou], Sisters: a revealing portrait of the world’s most famous diva, New York 1989; R. Allegri, La vera storia ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] biografie, II, pp. 547 ss.; The new Grove dict. of music and musicians, V, pp. 602-606.
Per GiovanniBattista cfr. E. Brennecke, Dryden's odes and Draghi's music, in Proceedings of the Modern language association, XIX (1934), pp. 1-36; C. L. Day-E. B ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a Benedetto Pamphili). Alla sola Modena si allaccia quanto resta: Il Mosè conduttor del popolo ebreo (GiovanniBattista Giardini; forse nell’Oratorio di S. Carlo Rotondo, 1685) e un «oratorio a 6 voci con concertino e concerto grosso all’usanza ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] follia (cfr. Vie de Rossini [1824], 1923, pp. 33 s.).
Tra il 1810 e il 1813 Paer produsse altri lavori di il progetto mai realizzato del grand opéra «Olinde et Sophronie», in GiovanniBattista Viotti. A Composer between the Two Revolutions, a cura di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...