MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] Alla famiglia appartengono inoltre Giovan Antonio e Giovan Battista, anch'essi attivi nella città lagunare come musicisti des musiciens, V, pp. 395 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 6 (s.v. Madoni, Giovanni, recte: Luigi); Die Musik in ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] Monteverdi). Giovan Battista Doni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe d'Arcidosso a Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, XI, (1907), pp. 357 s.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] come il coetaneo Giovan Battista Caletti, nelle istituzioni Sì ch'io t'amai, crudele. Sì che fosti; S'aggiaciai, Filli et arsi) ospitati nella silloge Affettuosi affetti, Claudio Merulo, per giungere a Giovanni Pierluigi da Palestrina, a Luca ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] 22 novembre 1598 nel monastero di S. Domenico a Palermo per aver sostenuto . Nel 1611 l’editore palermitano Giovan Battista Maringo pubblicò una nuova raccolta del compositore delle Metamorfosi di Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara (libro VIII ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] ebbe probabilmente come primo maestro il sacerdote Battista Lancini: si avvicinò così allo studio guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, di musica e di chierico nella chiesa di S. Ambrogio, beneficio di cui godette, pare, ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] registri" in S. Bartolomeo al l'Isola. Dopo il 1624 succedette a Giovanni Guglielmi come organaro della chiesa di S. Apollinare ( classica foggia a tre fornici, venne intagliato da Giovan Battista Della Neve. L'organo del D. sopravvisse fino alla ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] agente per cercare musici fu Giovanni Paolo Facone, basso alla Cappella pratiche a Roma per un Gian Battista che suonava benissimo la viola, in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1891, pp. 67 s.; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] , iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. Carlo di Napoli, interpretando Zaccaria nel Nabucco Montalbano) e nell'Ermelinda di V. Battista (febbraio 1851, Frollo).
Dall'ottobre 1856) e come protagonista del Don Giovanni di W. A. Mozart (febbraio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...