BREVI, GiovanniBattista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] basso), figurava maestro di cappella in "molte insigni chiese" di Milano. Dopo questa data non si hanno altre sue notizie e s'ignora l'anno della sua morte.
Il B. appare musicista interessante, anche se la sua produzione non è stata finora esaminata ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] Sei sonate a due violini e violoncello e cembalo (Venezia s.d.), e Sei sonate per due flauti traversi e basso, s.; C.L. Cudworth, in The New Grove Dict. of music and musicians, London 1980, VII, p. 128; M.E. Paymer - H.W. Williams, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CHINELLI, GiovanniBattista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] cappella in data 1660 come "R.do sig. d. GiovanniBattista Chinelli deto l'Ochiallino Parmeggiano" (Cavicchi).
Morì a Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, pp. 282 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, GiovanniBattista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X(1883), p. 203 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 1940), p. 63 ss.; Id., Un decennio a Lodi di GiovanniBattista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95; R. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), GiovanniBattista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] ritornò a Roma, dove dall'aprile 1684 fino a tutto settembre 1708 tenne il posto di maestro di cappella alla basilica di S. Giovanni in Laterano. In tale carica, secondo il Gabrielli, ebbe rinomanza modesta; tuttavia la durata del suo servizio sta a ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), GiovanniBattista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] I, 41) già in data 15 giugno 1646 come GiovanniBattista Jamsetti (o Giansetti), romano, con l'appellativo di " per 48 voci divisa in dodici cori, eseguita il 4 ag. 1675 nella basilica di S. Maria sopra Minerva. Opere edite: 56 mottetti a 2, 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di GiovanniBattista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti ), è dedicata a Giovan Pellegrino Palmieri, canonico in S. Petronio e terzo figlio dell'"insigne giureconsulto" e membro ...
Leggi Tutto
GALENO, GiovanniBattista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] . Vale, La Cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia musicale, VII (1930), pp. 46 s.; G. Pietzsch, Zur Musikkapelle Kaiser Rudolph II, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XVI (1934), p. 172; A. Einstein, Ital. Musik und ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, GiovanniBattista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] presso G. Vincenti (a istanza delle eredi di F. e S. Tini), Regole,passaggi di musica,madrigali e motetti passeggiati, che Quellen, in Monatshefte für Musikgeschichte, XXIII (1891), 7, pp. 113, 117 s.; R. Casimiri, G. B. B. e il card. Sirleto, in ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, GiovanniBattistaGiovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] - il B. morì a Vienna e fu sepolto nella chiesa di S. Croce dei frati minori, come si legge nel testamento della moglie che due autori diversi e il B. non va confuso con GiovanniBattista Buonamente. Per il Geddo, che attribuisce senz'altro al B ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...