CASALI, GiovanniBattista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] Filarmonica di Bologna, e che sin dal 1745 fu coadiutore di Girolamo Chiti, maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, e con lui si perfezionò nello studio della composizione sacra. Alla morte del Chiti, nel 1759, gli successe in qualità di ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] del tempo, e in seguito a Torino con GiovanniBattista Grosso, buon gregorianista e studioso di polifonia. Compose D. fu autore di: Il motu proprio sulla musica sacra di S. S. papa Pio X. Commento illustrativo, Vedelago 1920; Vicenza 1928e 1934 ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] tenore alla cappella Sistina; ancora come cantore la sua presenza è documentata a S. Luigi dei Francesi per le funzioni del 25 agosto negli anni 1661, il D. era maestro di cappella del principe GiovanniBattista Panfili: in questa veste diresse il 10 ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da GiovanniBattista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] .
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Marzocco, 16 marzo 1930, 23 marzo 1930, 1° giugno 1930; A. De Angelis, Diz. dei mussicisti, Roma 1928, pp. 148 s.; C. Schmidl, Diz. Univ. dei musicisti, I, p. 369; Suppl., p. 214; Enc. della MusicaRicordi, I, p. 545. ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] gelosie (Napoli, teatro dei Fiorentini, testo di GiovanniBattista Lorenzi): il libretto dichiara che «tutte le 1801, e nel 1810 nel Teatro Nuovo» (1811, pp. 76 s.). Oltre questa commedia per musica, che a Palma valse una notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] a sua volta fu maestro dei concittadini GiovanniBattista Pace e Giovanni Donato Vopa. Ma la sua attività New Grove Dictionary of music and musicians, VI, London 1980, pp. 457 s.; A. Pompilio, Imadrigali a 4 voci di Pomponio Nenna, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), GiovanniBattista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] Haydn, che lo ricorda come compositore e virtuoso di violino, e msieme visitarono nell'agosto la località di Bath (cfr. Grove's Dict.). Dal 1800 al 1801 con una ripresa nel 1805, il C. in società con Tebaldo Monzani, un flautista italiano stabilitosi ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Ferrara) e seguito nel 1621 appunto dal Sig. GiovanniBattista Bruneti da Sabioneta". Questa data 1621 rafforza l' Cavicchi, Contr. alla biogr. di A. Corelli, in Ferrara, Riv. del comme, n. s., I (1962), 2, pp. 3-6; G. Vecchi, G. C., in Die Musik ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] officina, o a Brescia. Dei suoi molti figli, Giovanni Giacomo e GiovanniBattista solo seguirono l'arte paterna.
Bibl.: D. C. Paribeni, L. Orsini, E. B., Milano 1934, p. 164 s.; P. Guerrini, Gli organi e gli organisti delle cattedrali di Brescia in ...
Leggi Tutto
CONSONI, GiovanniBattista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] Mart. 1-3; 2.30; 2.33; G. Gaspari, Catalogo della bi blioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 60, 183, 207 s., 520; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., p. 196; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 32; C ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...