FONTANA, GiovanniBattista, detto GiovanniBattista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 159 s., 376 s.; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 108 ss.; D.D. Boyden, The history of violin playing from ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] , Archivio Gonzaga, b. 1171, f. 2, cc. 292 s.; Mantova, Fondazione Umberto Artioli, Archivio Herla, C3441).
La raccolta contiene 20 madrigali su testi poetici di Battista Guarini, GiovanniBattista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di GiovanniBattista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] chiese: nel 1680 a S. Maria Maggiore, dal 1686 al 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 di di "due violini ad libitum", Amsterdam, E. Roger, s.a.); Sonate e versetti per tutti li tuoni tanto naturali come trasportati ...
Leggi Tutto
CONFORTI, GiovanniBattista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] la identificazione del C. con il celebre violinista GiovanniBattista Romano, attivo presso le cappelle di corte di havendo io possuto fare quanto debbo ho fatto quanto hò possuto. V. S. rev. et illustris. si degni di raccorli, e mirarli, con quella ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Battista e Giuseppe Sammartini, nella composizione di alcune arie per l'oratorio-centone La Calunnia delusa, eseguito nella cappella regia e imperiale della chiesa di S. Maria della Scala nel maggio del 1724, in onore di s. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] S. Lorenzo a Firenze (op. 680). Nel 1870 si staccò dai Serassi per fondare una propria fabbrica portando con sé parte delle maestranze, tra le quali Luigi Parietti, suo socio, Luigi Giudici e GiovanniBattista 1992-93), pp. 121 s., 205-208, 233; ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da GiovanniBattista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] Gazz. mus. di Milano, IX (1851), n. 21, p. 101; G. Vitali, Il vecchio flauto e i suoi riformatori,ibid., n. 43, pp. 197 s.; E. Cianchi, Cenni necrologici, in Atti dell'Acc. del R. Ist. musicale di Firenze, XX(1882), pp. 19-23; G. Masutto, Imaestri di ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] Parma dal 1° maggio 1688 al 13 febbr. 1695 e presso la chiesa di S. Maria della Steccata di Parma dal 1689 al 15sett. 1692. Soggiornò a Parigi e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] Maria Baratta, Federico Caudana, Giuseppe Dogliani, GiovanniBattista Grosso ecc.), per il quale la musica melarancio. Musica in chiesa dal 1903 al 1963, Bergamo 1999, pp. 305 s.; L. Verdi, Per un archivio di musiche su testi carducciani, in Qual ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] , fu "basso ecclesiastico", e il fratello GiovanniBattista organista a Fontanella (The New Grove Dict., Milano nell'età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 527 s.; L. Mulatero, Le raccolte di mottetti di G.A. G., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...