PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di GiovanniBattista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] , Firenze 1989, p. 472; E. Bellotti, Un musicista pavese tra Cinquecento e Seicento: GiovanniBattista Magone, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XCI, n.s. XLIII (1991), p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500 ...
Leggi Tutto
BORGHI, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] sia stato confuso con il clavicembalista contemporaneo Giovanni Borghi o con il violinista Luigi Borghi, avvenuta a Loreto il 26 febbraio del 1796, la direzione della cappella della S. Casa.
Artista di facile vena inventiva, il B. indulse, tuttavia, ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico GiovanniBattista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] all'esilio.
Nel 1879 si recò a Firenze per perfezionarsi con S. Ronconi e nel 1880 debuttò al teatro alla Pergola nella Linda di nel Faust di C. Gounod a fianco di B. Donadio e di S. Sparapani. Nella stagione 1880-81 fu ad Alessandria e a Pavia, dove ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Battista Guarini, Pietro Petracci, Ridolfo Arlotti e Giovan Battista Strozzi. La raccolta contiene inoltre un brano del musicista genovese GiovanniBattista musica, Roma 1657, pp. 71-75, 102 s.; A. Mongitore, Bibliotheca sicula sive de scriptoribus ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] guida di Alberto Gregori per il pianoforte e di GiovanniBattista Rabitti per l’armonia e la composizione. Questi , in Bollettino storico reggiano, II (1969), 4, pp. 37-42; S. Folloni, A. P. (1812-1880) musicista reggiano. Nel centenario della ...
Leggi Tutto
GRANATA, GiovanniBattista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] (che soltanto nel 1668 venne ceduta a GiovanniBattista de Nigris) costituì probabilmente un ostacolo alla 47; M. Dell'Ara, Manuale di storia della chitarra, I, Ancona 1988, pp. 27, 38 s., 42-47, 51, 58, 63, 65, 80, 147, 150; O. Gambassi, Il Concerto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., I (1875), pp.111-116; Id., Musica e musicisti a Bologna, ibid., pp.247-252; L. Busi, Il padre GiovanniBattista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella, Serie dei maestri ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] primi esempi di "sonata per violino solo e basso".
Appartennero forse alla stessa famiglia: GiovanniBattista, nato sulla fine del XVI secolo; fu organista della chiesa di S. Nazario a Milano. Poi si stabilì a Sondrio, ove mori all'età di. sessant ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] meno inventivi e più statici (altri 6 sono di GiovanniBattista Mosto, 2 di Costanzo Porta, 1 di Guainaro; 1942, pp. 33-35, 39, 57, 67, 68, 120-126, 128-131, 133 s., 136-138, 152, 156; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze ...
Leggi Tutto
MACCIONI, GiovanniBattista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] Abelinus et al., VIII, Frankfurt a.M. 1693, pp. 545 s.; F.J. Lipowsky, Baierisches Musik-Lexikon, München 1810, ad vocem; New Grove Dict. of music and musicians, XV, London 2001, pp. 450 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 263; C. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...