GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] novembre), il G. si trasferì presso lo zio materno GiovanniBattista; nello stesso anno entrò nella sua vita Caterina, una 1585 per un attacco di pleurite e fu sepolto nella chiesa di S. Luca. Nel 1589 le spoglie furono trasferite ad Adria.
L'Adriana ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, dove era nato e viveva con la famiglia (nel 1433 sposò Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita ...
Leggi Tutto
PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] dell’Accademia con i voti di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo Naldini (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congregazioni, voll. 43, c. 154r ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] ascesa del L. giunse, nel 1603, la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato vescovo di Rieti: oltre a una secca santità di n.s. papa Urbano VIII… Descritta dal sig. Francesco Cirocchi e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno ...
Leggi Tutto
FERRARI, GiovanniBattista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] a fornire informazioni ai due viaggiatori fu GiovanniBattista Doni.
In collaborazione con Sebastiano Conti .... in Misc. di storia italiana, XIII (1874), pp. 152, 163 s., 258 ss.; L. Quarré-Reybourbon, Les bouquets et l'assemblage artistique des ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] Romani orchestra di Giovan Battista Lauro, o le già G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 246 s., 292 s., 377-388; I. Lavin, Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] e Girolamo Seripando, arrivarono prima nella biblioteca del monastero di S. Giovanni a Carbonara e di lì nella Nazionale di Napoli (cfr a Bologna forse per un sondaggio informale presso Battista Canetoli (l'età giovanile sembrerebbe escludere una vera ...
Leggi Tutto
GIOVIO, GiovanniBattista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S. Gessner, a Berna A. von Haller, a Torino B. Robbio , poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio Giovan Battista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città di Como ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 387 s., 511 s.; IV, ibid. 1834, p. 197; Diarii udinesi dall'anno 1508 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] almeno tre figli legittimi (Bernardo, GiovanniBattista e Giovanni Andrea).
Unico dato eloquente e alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 141 s.; S. Pesante, Le cinquecentine della Bibl. civica di Trieste, Trieste 1974, p. 42; ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...